Lavorare in CREA: posizioni aperte e come candidarsi

CREA è l’acronimo di Agricultural Research and Agricultural Economics Analysis Council. Questo organismo è governativo, personalità giuridica di diritto pubblico e di competenza del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). Offre diverse opportunità di lavoro durante tutto l’anno e la forma di ammissione è attraverso concorsi pubblici sia per posizioni temporanee che fisse. L’attività principale dell’ente è lo sviluppo della ricerca relativa all’area agroalimentare, sia agricola, zootecnica, ittica, forestale, agroindustriale, nutrizionale e socioeconomica.

CREA è in prima linea nella realizzazione di questi studi per migliorare la competitività, migliorare l’efficienza produttiva e mantenere comunque la sostenibilità. Ci sono almeno 2000 dipendenti lì e quasi la metà di loro proviene dall’area della ricerca tecnica. In questo articolo abbiamo separato alcune posizioni disponibili e come puoi candidarti. 

Vedi anche:
Ryanair ha aperto nuove opportunità di lavoro – Non perdere questa occasione
Scopri tutte le nuove posizioni aperte da Unicredit
Nuove opportunità di lavoro aperte su Richemont! Check-out!

Offerte di lavoro aperte al CREA

Ci sono diverse offerte di lavoro aperte, principalmente per la ricerca e la tecnologia. I posti vacanti sono resi disponibili durante tutto l’anno attraverso concorsi pubblici o attribuzione di posti. I posti vacanti possono essere sia per dipendenti a tempo indeterminato che temporanei. CREA offre inoltre diverse procedure di selezione per l’assegnazione di assegni di ricerca e borse di studio. Per quanto riguarda l’assunzione mediante concorso pubblico, le posizioni offerte sono per direttore di ricerca, dirigente tecnologo, ricercatore di primo livello, tecnologico di primo livello, tecnologo, ricercatore, collaboratore tecnico, direttore amministrativo, operatore tecnico amministrativo. Vedi alcuni degli incarichi: 

Incarichi esterni

In caso di incarichi esterni, ovvero processi di selezione e contratti che non richiedono esame pubblico, è disponibile 1 posto vacante. Questo posto vacante è a disposizione del Dipartimento di Ingegneria e Trasformazioni nel progetto “Folhagem da Vida”. La scadenza per la presentazione delle domande è il 23/07/2021. I posti vacanti sono per servizio esterno e sono disponibili sul sito CREA nella sezione “Lavora con noi”. Basta fare domanda online accedendo a un account e inviando i documenti necessari per fare domanda. 

Assunzione e selezione per posti vacanti

Un’altra modalità di assunzione del CREA è tramite gara pubblica, tramite bandi di assunzione a tempo determinato. Attualmente ci sono alcune posizioni aperte per le posizioni di Collaboratore Tecnico (4), Operatore Tecnico per Enti di Ricerca (1), Ricercatori (1), Collaboratore Amministrativo (1). I posti vacanti sono per contratti a tempo determinato tramite gara pubblica e sono disponibili sul sito CREA nella sezione “Lavora con noi”. Basta fare domanda online accedendo a un account e inviando i documenti necessari per fare domanda. Inoltre è possibile consultare gli avvisi attraverso isiti ufficiali della Gazzetta Ufficiale per vedere i posti vacanti e le loro attribuzioni. 

Assunzione e selezione per posti vacanti a tempo indeterminatotempo determinato

Oltre ai posti vacanti per contratto a, CREA dispone anche di posti vacanti per contratti senza scadenza per il completamento. Questi posti vacanti sono pubblicizzati attraverso bandi pubblici per l’assunzione di personale permanente in uffici e centri di ricerca tecnica. Al momento non ci sono posizioni aperte per questo tipo di assunzione, ma puoi seguire i posti vacanti attraverso la Gazzetta Ufficiale del Governo e seguire anche i posti vacanti messi a disposizione direttamente sul sito. Le procedure relative al bando e al concorso possono essere avviate e vi è esposta tutta la documentazione richiesta nella domanda. 

Centri di ricerca e loro settori di attività

Come abbiamo detto prima, l’attività principale dell’ente è lo sviluppo della ricerca relativa all’area agroalimentare, sia essa agricola, zootecnica, ittica, forestale, agroindustriale, nutrizionale e socioeconomica. CREA è il fiore all’occhiello nella realizzazione di questi studi per migliorare la competitività, migliorare l’efficienza produttiva e mantenere comunque la sostenibilità, per questo l’agenzia realizza numerosi studi sperimentali e gestisce 12 centri di ricerca tecnica sul territorio nazionale, dove sono ubicati. assegnate alle più svariate funzioni. I centri si articolano in due modalità, ciascuna operante in una specifica nicchia. Di seguito puoi controllare i centri, le loro modalità e molto altro. 

Centro tecnico di ricerca di filiera

Il settore si occupa di valorizzare i prodotti made in Italy e di realizzare studi e ricerche per la sostenibilità nelle foreste legnose. I 6 centri sono focalizzati sulla zootecnia e l’acquacoltura;Foreste e legno;Cereali e colture industriali;viticoltura ed enologia;Orticoltura e orticoltura; Olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura.

Centro tecnico per la ricerca trasversale

VUOI PARLARE CON UN MANAGER? CLICCA SULL'IMMAGINE.

Usa l'immagine per parlare con il nostro servizio clienti. Durante la pubblicazione, utilizza la parola "e-mail" per individuare la tua registrazione.

Questo settore ha il compito di occuparsi della parte disciplinare e investigativa dei settori agroalimentare e di garantire l’attuazione delle politiche agricole europee e nazionali nelle aree rurali. I 6 centri di ricerca sono Genomica e Bioinformatica; Agricoltura e ambiente; Difesa e certificazione; Ingegneria e trasformazione agroalimentare; Cibo e nutrizione; Politica e bioeconomia.

Come candidarsi Le modalità

per candidarsi dipendono dal tipo di posto vacante per il quale si desidera candidarsi (incarico esterno, reclutamento e selezione per posti vacanti a tempo determinato o indeterminato). Tutti i posti vacanti e gli avvisi disponibili sono assegnati direttamente nella pagina Lavora con noi dell’istituto e lì puoi visualizzare le categorie e le opportunità disponibili. E’ inoltre possibile visionare le offerte di lavoro tramite la Gazzetta Ufficiale. Da entrambe le fonti potrai accedere ai requisiti di lavoro, vedere i lavori disponibili, il tipo di contratto, i prerequisiti e i documenti necessari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chat Icon