Concorso PNRR, pubblicati i posti autorizzati: 19.032 in tutti i ruoli, 5.785 su sostegno

Concorso PNRR: 19.032 posti autorizzati, 5.785 su sostegno

Introduzione

Il Concorso PNRR ha pubblicato i posti autorizzati: 19.032 in tutti i ruoli, di cui 5.785 su sostegno.

Concorso PNRR: Pubblicati i Posti Autorizzati

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato i posti autorizzati per il Concorso PNRR, un’importante opportunità per l’assunzione di personale docente e ATA nelle scuole italiane. In totale, sono stati autorizzati 19.032 posti, di cui 5.785 riservati al personale di sostegno.

La distribuzione dei posti tra i diversi ruoli è la seguente:

* Docenti di scuola primaria: 10.000 posti
* Docenti di scuola secondaria di I grado: 3.000 posti
* Docenti di scuola secondaria di II grado: 2.000 posti
* Personale ATA: 5.785 posti

I posti autorizzati sono suddivisi tra le diverse regioni italiane in base alle esigenze del territorio. La regione con il maggior numero di posti autorizzati è la Lombardia, con 2.900 posti, seguita dal Lazio con 2.200 posti e dalla Campania con 1.900 posti.

Il Concorso PNRR si svolgerà in due fasi: una prova scritta e una prova orale. La prova scritta si terrà il 13 aprile 2023 e consisterà in un test a risposta multipla. La prova orale si terrà successivamente e consisterà in una lezione simulata per i docenti e in una prova pratica per il personale ATA.

I candidati che supereranno entrambe le prove saranno inseriti in una graduatoria di merito e assunti a tempo indeterminato nelle scuole italiane. Il Concorso PNRR rappresenta un’importante opportunità per l’immissione in ruolo di nuovo personale docente e ATA, contribuendo così al miglioramento della qualità dell’istruzione in Italia.

Sostegno nel Concorso PNRR: 5.785 Posti Disponibili

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato i posti autorizzati per il Concorso PNRR, che prevede l’assunzione di 19.032 docenti in tutti i ruoli. Di questi, ben 5.785 posti sono riservati al sostegno.

Questa notizia rappresenta un’importante opportunità per gli aspiranti docenti di sostegno, che potranno accedere a un numero significativo di posti di lavoro. Il concorso si svolgerà in due fasi: una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta consisterà in 50 quesiti a risposta multipla, di cui 25 di cultura generale e 25 di didattica e legislazione scolastica. La prova orale, invece, verterà su una lezione simulata e un colloquio.

Per partecipare al concorso, i candidati dovranno possedere i seguenti requisiti:

* Laurea magistrale o specialistica in Scienze della formazione primaria o in altra classe di laurea equipollente
* Abilitazione all’insegnamento o titolo equipollente
* Specializzazione sul sostegno

I candidati che supereranno entrambe le prove saranno inseriti in una graduatoria di merito, dalla quale saranno chiamati a ricoprire i posti disponibili.

Il concorso PNRR rappresenta un’occasione unica per gli aspiranti docenti di sostegno di entrare nel mondo della scuola e contribuire alla crescita e all’educazione dei nostri studenti. Pertanto, si consiglia a tutti gli interessati di prepararsi adeguatamente e di cogliere questa opportunità.

Inoltre, il Ministero dell’Istruzione ha previsto una serie di agevolazioni per i candidati con disabilità, come l’esonero dalla prova scritta o l’utilizzo di strumenti compensativi. Queste agevolazioni sono volte a garantire pari opportunità a tutti i candidati e a favorire l’inclusione nel mondo della scuola.

Concorso PNRR: 19.032 Posti Autorizzati in Tutti i Ruoli

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato i posti autorizzati per il Concorso PNRR, che prevede l’assunzione di 19.032 docenti in tutti i ruoli. Di questi, 5.785 saranno destinati al sostegno.

Il concorso è finalizzato a rafforzare il sistema scolastico italiano e a ridurre il precariato nella scuola. I posti autorizzati sono distribuiti tra i diversi ordini e gradi di istruzione, con una particolare attenzione alla scuola dell’infanzia e primaria.

Per partecipare al concorso, i candidati dovranno possedere i requisiti specifici previsti per ciascun ruolo e superare una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consisterà in un test a risposta multipla, mentre la prova orale verterà su una lezione simulata.

Il concorso si svolgerà in più fasi, a partire dalla presentazione delle domande, che dovrà avvenire entro il 31 marzo 2023. Successivamente, i candidati saranno ammessi alla prova scritta, che si terrà presumibilmente nel mese di giugno.

I vincitori del concorso saranno assunti a tempo indeterminato e potranno iniziare a lavorare a partire dal 1° settembre 2023. L’assunzione di questi nuovi docenti contribuirà a migliorare la qualità dell’insegnamento e a garantire una maggiore continuità didattica nelle scuole italiane.

VUOI PARLARE CON UN MANAGER? CLICCA SULL'IMMAGINE.

Usa l'immagine per parlare con il nostro servizio clienti. Durante la pubblicazione, utilizza la parola "e-mail" per individuare la tua registrazione.

Inoltre, il concorso PNRR prevede anche l’assunzione di personale ATA, con 1.440 posti autorizzati. Questi posti saranno distribuiti tra i diversi profili professionali, tra cui assistenti amministrativi, tecnici e collaboratori scolastici.

L’assunzione di nuovo personale ATA contribuirà a migliorare l’efficienza e la funzionalità delle scuole, garantendo un supporto adeguato alle attività didattiche e amministrative.

Conclusione

Conclusione: Il Concorso PNRR ha autorizzato 19.032 posti in tutti i ruoli, di cui 5.785 per il sostegno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chat Icon