-
Sommario
Concorsi Regione Lazio: 54 opportunità per difendere il patrimonio agricolo
Introduzione
La Regione Lazio ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 54 Agenti e Ispettori Fitosanitari.
Concorsi Regione Lazio: 54 posti per Agenti e Ispettori Fitosanitari
La Regione Lazio ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 54 unità di personale, suddivise tra Agenti e Ispettori Fitosanitari. Il bando è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio (BURL) n. 10 del 10 febbraio 2023.
I posti disponibili sono così ripartiti:
* 30 Agenti Fitosanitari, categoria C, posizione economica C1
* 24 Ispettori Fitosanitari, categoria D, posizione economica D1
I requisiti per partecipare al concorso sono:
* Per gli Agenti Fitosanitari: diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo equipollente
* Per gli Ispettori Fitosanitari: laurea triennale o magistrale in materie scientifiche o agrarie
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente online, tramite il portale web della Regione Lazio, entro il termine perentorio del 10 marzo 2023.
La procedura concorsuale prevede una prova scritta, una prova orale e una prova pratica. La prova scritta consisterà in un test a risposta multipla su materie attinenti alle funzioni da svolgere. La prova orale verterà sulle materie oggetto della prova scritta e su argomenti di carattere generale. La prova pratica, invece, sarà finalizzata a verificare le competenze tecniche dei candidati.
I vincitori del concorso saranno assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno. La retribuzione sarà commisurata alla categoria e alla posizione economica assegnate.
Questo concorso rappresenta un’importante opportunità per i laureati e i diplomati interessati a lavorare nel settore della fitosanità, un ambito sempre più strategico per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica.
Requisiti e modalità di partecipazione al concorso
La Regione Lazio ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 54 Agenti e Ispettori Fitosanitari, figure professionali fondamentali per la tutela della salute delle piante e la salvaguardia dell’ambiente.
Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere i seguenti requisiti:
* Laurea triennale o magistrale in Scienze Agrarie, Scienze Forestali o altre discipline affini
* Iscrizione all’Albo dei Dottori Agronomi e Forestali o all’Albo dei Periti Agrari
* Ottima conoscenza della normativa fitosanitaria nazionale ed europea
* Capacità di utilizzare strumenti informatici e software specifici
Il concorso si articola in due prove:
* Una prova scritta, che verterà su materie tecnico-scientifiche e normative
* Una prova orale, che consisterà in un colloquio sulle materie oggetto della prova scritta e sulla conoscenza della lingua inglese
Per presentare domanda di partecipazione, i candidati devono compilare il modulo online disponibile sul sito web della Regione Lazio entro il termine stabilito dal bando.
La domanda deve essere corredata dai seguenti documenti:
* Copia del documento di identità
* Copia del titolo di studio
* Certificato di iscrizione all’Albo professionale
* Curriculum vitae
La Regione Lazio ha previsto delle riserve di posti per i candidati appartenenti a categorie protette, come disabili, ex combattenti e vittime del terrorismo.
I vincitori del concorso saranno assunti con contratto a tempo indeterminato e svolgeranno le seguenti mansioni:
* Controllo e ispezione delle colture e dei prodotti vegetali
* Rilascio di certificati fitosanitari
* Attività di vigilanza e repressione delle frodi
* Collaborazione con enti e istituzioni per la tutela della salute delle piante
Il concorso rappresenta un’importante opportunità per i laureati in discipline agrarie e forestali di entrare nel mondo del lavoro e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e della salute pubblica.
Prove e selezione per Agenti e Ispettori Fitosanitari
La Regione Lazio ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 54 Agenti e Ispettori Fitosanitari, figure professionali altamente qualificate nell’ambito della tutela della salute delle piante. Il concorso si articola in due distinte procedure selettive, una per Agenti Fitosanitari e l’altra per Ispettori Fitosanitari.
Per partecipare al concorso per Agenti Fitosanitari è richiesto il possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, mentre per gli Ispettori Fitosanitari è necessaria una laurea triennale o magistrale in materie scientifiche.
Le prove d’esame per entrambe le procedure selettive consistono in una prova scritta, una prova orale e una prova pratica. La prova scritta verterà su materie specifiche del settore fitosanitario, mentre la prova orale avrà lo scopo di accertare le competenze tecniche e le capacità relazionali dei candidati. La prova pratica, invece, sarà finalizzata a valutare le abilità operative dei candidati.
I vincitori del concorso saranno assunti con contratto a tempo indeterminato e svolgeranno attività di controllo e vigilanza fitosanitaria, nonché di assistenza tecnica agli operatori del settore. Saranno inoltre responsabili della prevenzione e della lotta contro le malattie e i parassiti delle piante, contribuendo alla tutela della salute pubblica e dell’ambiente.
Il concorso rappresenta un’importante opportunità per i professionisti del settore fitosanitario di entrare a far parte della Pubblica Amministrazione regionale e di contribuire alla salvaguardia del patrimonio vegetale del Lazio.
Per ulteriori informazioni sul concorso, i candidati possono consultare il bando pubblicato sul sito ufficiale della Regione Lazio. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il termine indicato nel bando.
Conclusione
Il concorso pubblico della Regione Lazio offre 54 posti per Agenti e Ispettori Fitosanitari.