-
Sommario
Diventa Magistrato: 350 posti, requisiti e domanda per il Bando Concorso 2025
Introduzione
**Bando Concorso Magistratura 2025**
Il Ministero della Giustizia ha indetto il Bando di Concorso per l’ammissione al 156° Corso-Concorso per l’accesso alla Magistratura Ordinaria, che prevede l’assegnazione di 350 posti.
Bando Concorso Magistratura 2025: 350 Posti Disponibili
Il Ministero della Giustizia ha indetto il Bando Concorso Magistratura 2025, mettendo a disposizione 350 posti per aspiranti magistrati. Il concorso si articola in due prove scritte e una prova orale, oltre a un tirocinio pratico.
Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere i seguenti requisiti:
* Laurea in Giurisprudenza con voto di laurea non inferiore a 105/110
* Età non superiore a 35 anni
* Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea
* Assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso
* Idoneità fisica e psichica all’esercizio delle funzioni giudiziarie
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente online sul sito del Ministero della Giustizia entro il termine stabilito dal bando. La domanda deve essere corredata da una serie di documenti, tra cui il certificato di laurea, il certificato di nascita e il certificato penale.
La prima prova scritta consiste in un elaborato su una materia giuridica scelta dal candidato tra diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo. La seconda prova scritta è un caso pratico in cui il candidato deve dimostrare le proprie capacità di analisi e di soluzione dei problemi giuridici.
I candidati che superano le prove scritte sono ammessi alla prova orale, che consiste in un colloquio con una commissione esaminatrice. Il colloquio verte su materie giuridiche, sulla cultura generale e sulle attitudini del candidato all’esercizio delle funzioni giudiziarie.
Al termine del concorso, i vincitori saranno ammessi al tirocinio pratico presso un tribunale o una procura della Repubblica. Il tirocinio ha una durata di due anni e prevede la partecipazione del vincitore alle attività giudiziarie sotto la guida di un magistrato tutor.
Dopo aver superato il tirocinio, i vincitori saranno nominati magistrati ordinari e potranno iniziare la loro carriera nella magistratura italiana.
Requisiti per Partecipare al Concorso Magistratura 2025
Il Ministero della Giustizia ha indetto il Bando di Concorso per l’ammissione al tirocinio per l’accesso alla magistratura ordinaria per l’anno 2025. Il concorso prevede l’assegnazione di 350 posti, suddivisi tra le diverse sedi giudiziarie italiane.
Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere i seguenti requisiti:
* Laurea magistrale in Giurisprudenza o titolo equipollente conseguito in Italia o all’estero, purché riconosciuto equipollente dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;
* Età non superiore a 30 anni alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda;
* Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
* Godimento dei diritti civili e politici;
* Assenza di condanne penali o di procedimenti penali in corso per delitti non colposi;
* Idoneità fisica all’esercizio delle funzioni giudiziarie.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente online, tramite il portale del Ministero della Giustizia, entro il termine stabilito dal bando. La domanda deve essere corredata da una serie di documenti, tra cui il certificato di laurea, il certificato di nascita e il certificato penale.
Il concorso si articola in tre prove scritte e una prova orale. Le prove scritte consistono in un elaborato su una materia giuridica, un elaborato su una materia non giuridica e un elaborato su una materia a scelta del candidato. La prova orale consiste in un colloquio su materie giuridiche e non giuridiche, nonché sulla conoscenza della lingua inglese.
I candidati che superano tutte le prove del concorso sono ammessi al tirocinio, che ha una durata di due anni. Durante il tirocinio, i candidati svolgono attività formative presso gli uffici giudiziari e partecipano a corsi di formazione organizzati dal Ministero della Giustizia.
Al termine del tirocinio, i candidati che hanno ottenuto una valutazione positiva sono nominati magistrati ordinari.
Come Presentare Domanda per il Concorso Magistratura 2025
Il Ministero della Giustizia ha indetto il Bando di Concorso per l’ammissione al tirocinio per l’accesso alla magistratura ordinaria per l’anno 2025. Il concorso prevede l’assegnazione di 350 posti, suddivisi tra le diverse sedi giudiziarie italiane.
Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere i seguenti requisiti:
* Laurea magistrale in Giurisprudenza o titolo equipollente
* Età non superiore a 30 anni alla data di scadenza del bando
* Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea
* Assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso
* Idoneità fisica e psichica all’esercizio delle funzioni giudiziarie
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente online, tramite il portale del Ministero della Giustizia, entro il termine stabilito dal bando. La domanda deve contenere i dati anagrafici del candidato, il titolo di studio posseduto e le dichiarazioni relative ai requisiti richiesti.
Il concorso si articola in tre prove scritte e una prova orale. Le prove scritte consistono in un elaborato su una materia giuridica, un elaborato su una materia non giuridica e un elaborato su una materia a scelta del candidato. La prova orale verte su materie giuridiche e non giuridiche, nonché sulla verifica delle capacità logico-argomentative e di espressione del candidato.
I candidati che superano le prove scritte e orali sono ammessi al tirocinio, che ha una durata di due anni. Durante il tirocinio, i candidati svolgono attività formative presso gli uffici giudiziari e partecipano a corsi di formazione organizzati dal Ministero della Giustizia.
Al termine del tirocinio, i candidati che hanno ottenuto una valutazione positiva sono nominati magistrati ordinari. La nomina è a tempo indeterminato e prevede l’assegnazione a una sede giudiziaria.
Il Bando di Concorso Magistratura 2025 rappresenta un’importante opportunità per i giovani laureati in Giurisprudenza che aspirano a intraprendere la carriera in magistratura. I candidati interessati sono invitati a consultare attentamente il bando e a presentare la domanda di partecipazione entro i termini stabiliti.
Conclusione
**Conclusione**
Il Bando Concorso Magistratura 2025 offre 350 posti per aspiranti magistrati. I requisiti per partecipare includono una laurea in giurisprudenza, un’età compresa tra i 25 e i 40 anni e l’assenza di condanne penali. La domanda può essere presentata online entro il termine stabilito dal bando.