Vigili del Fuoco: Concorso 2025. 17 Vice Direttori Ginnico-Sportivi: Entra in azione!
**R**equisiti per la Partecipazione
Per partecipare al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la nomina di 17 Vice Direttori Ginnico-Sportivi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, è necessario possedere specifici requisiti, delineati con precisione nel bando di concorso. Innanzitutto, è fondamentale essere in possesso della cittadinanza italiana e godere dei diritti politici. Questo implica l’assenza di condanne penali definitive e l’idoneità fisica e psichica allo svolgimento delle mansioni previste, come accertato durante le fasi concorsuali.
Inoltre, un requisito imprescindibile è il possesso di un diploma di laurea magistrale o specialistica, o titolo equipollente, in una delle seguenti classi di laurea: Scienze e tecniche dello sport (LM-68), Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (LM-67), Scienze e tecniche delle attività sportive (LM-47), oppure titoli equiparati per legge. È importante sottolineare che la validità del titolo di studio sarà verificata in fase di presentazione della domanda e, successivamente, durante le prove concorsuali.
Oltre al titolo di studio, è richiesta l’iscrizione all’albo professionale di riferimento, qualora previsto dalla normativa vigente per l’esercizio della professione. La mancata iscrizione, o la sua irregolarità, comporterà l’esclusione dal concorso. È quindi essenziale, per i candidati, verificare preventivamente la propria posizione presso l’albo di competenza.
Un altro aspetto cruciale riguarda l’età anagrafica. I candidati devono aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il limite massimo previsto dal bando di concorso, che sarà specificato nel dettaglio. Questo limite, generalmente, è legato all’età pensionabile e può variare in base alla normativa vigente.
In aggiunta, è necessario possedere i requisiti di idoneità fisica, psichica e attitudinale, che saranno accertati attraverso specifiche visite mediche e prove attitudinali. Queste prove sono volte a valutare l’idoneità dei candidati a svolgere le complesse e delicate mansioni previste per la figura del Vice Direttore Ginnico-Sportivo, che includono la gestione e la supervisione delle attività sportive e di preparazione fisica del personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Infine, è fondamentale essere in possesso di una patente di guida di categoria B, valida e in corso di validità. La patente è necessaria per lo svolgimento di alcune attività operative e di servizio. Pertanto, la sua mancanza o la sua scadenza comporteranno l’esclusione dal concorso. In sintesi, la partecipazione al concorso è subordinata al possesso di tutti i requisiti sopra elencati, che dovranno essere debitamente documentati e comprovati secondo le modalità indicate nel bando di concorso.