Tredicesima nel 730/2025: Ottieni il massimo, senza sorprese.
**C**hi può presentare il 730 con la tredicesima?
Il modello 730, strumento fondamentale per la dichiarazione dei redditi in Italia, offre la possibilità di includere la tredicesima mensilità, un elemento cruciale per molti contribuenti. Ma, **per cominciare**, è essenziale comprendere chi ha diritto a presentare il modello 730 con la tredicesima.
**Innanzitutto**, la platea dei potenziali beneficiari è piuttosto ampia. In linea generale, possono presentare il 730 con la tredicesima tutti i lavoratori dipendenti, sia del settore pubblico che privato, che abbiano percepito la tredicesima nel corso dell’anno d’imposta di riferimento. **Inoltre**, rientrano in questa categoria anche i pensionati, che ricevono la tredicesima dall’ente previdenziale di riferimento, solitamente l’INPS.
**Tuttavia**, è importante sottolineare che non tutti i redditi sono soggetti alla tassazione della tredicesima tramite il modello 730. **Ad esempio**, i redditi derivanti da lavoro autonomo, come quelli dei professionisti con partita IVA, non rientrano in questa casistica. **Analogamente**, i redditi da fabbricati, come gli affitti, non sono direttamente collegati alla tredicesima e, quindi, non vengono dichiarati in questo contesto.
**Inoltre**, è fondamentale considerare le specifiche situazioni individuali. **Per esempio**, nel caso di lavoratori che hanno cambiato datore di lavoro nel corso dell’anno, è necessario acquisire la Certificazione Unica (CU) da ciascun datore di lavoro, poiché la tredicesima è indicata in tale documento. **Inoltre**, nel caso di pensionati che percepiscono più pensioni, è necessario includere tutte le tredicesime ricevute.
**A questo punto**, è utile chiarire come la tredicesima viene gestita all’interno del modello 730. La tredicesima, insieme agli altri redditi percepiti, viene sommata al reddito complessivo del contribuente. **Successivamente**, l’Agenzia delle Entrate calcola l’imposta dovuta, tenendo conto delle detrazioni spettanti, come quelle per familiari a carico, per spese mediche, per interessi passivi sui mutui, e così via. **Di conseguenza**, il modello 730 permette di ottenere un rimborso d’imposta, nel caso in cui le ritenute operate durante l’anno siano state superiori all’imposta dovuta, oppure di dover versare un’imposta aggiuntiva, nel caso contrario.
**In definitiva**, la presentazione del modello 730 con la tredicesima è un’operazione importante per i lavoratori dipendenti e i pensionati. **Pertanto**, è fondamentale raccogliere tutta la documentazione necessaria, come la Certificazione Unica, e compilare il modello in modo accurato, avvalendosi, se necessario, dell’assistenza di un professionista abilitato, come un commercialista o un CAF. **Infine**, ricordiamo che la scadenza per la presentazione del modello 730/2025 è fissata al 30 settembre dell’anno successivo a quello di riferimento, quindi è consigliabile non procrastinare e avviare la procedura per tempo.