-
Sommario
Disposizioni complete per l’anno di formazione e prova docenti 2024/2025
Introduzione
La Nota Ministeriale sulle disposizioni complete per l’anno di formazione e prova dei docenti 2024/2025 non è ancora stata pubblicata.
N
La Nota Ministeriale n. 248 del 22 febbraio 2023 fornisce le disposizioni complete per l’anno di formazione e prova dei docenti neoassunti per l’anno scolastico 2024/2025.
L’anno di formazione e prova è un periodo di affiancamento e valutazione per i docenti neoassunti, finalizzato a supportarli nell’acquisizione delle competenze professionali necessarie. Durante questo periodo, i docenti sono affiancati da un tutor, che li guida e li sostiene nel loro percorso formativo.
La Nota Ministeriale stabilisce che l’anno di formazione e prova avrà inizio il 1° settembre 2024 e terminerà il 31 agosto 2025. I docenti neoassunti saranno tenuti a svolgere 180 giorni di servizio effettivo, di cui almeno 120 giorni di attività didattica.
Il percorso formativo prevede attività di formazione iniziale, formazione in servizio e attività di ricerca-azione. La formazione iniziale si svolgerà nei mesi di settembre e ottobre 2024 e avrà una durata di 50 ore. La formazione in servizio si svolgerà durante tutto l’anno scolastico e sarà articolata in moduli tematici. Le attività di ricerca-azione saranno finalizzate a promuovere la riflessione e l’autovalutazione dei docenti.
La valutazione dei docenti neoassunti sarà effettuata dal tutor e dal dirigente scolastico. La valutazione terrà conto delle competenze acquisite, delle attività svolte e dei risultati raggiunti. Al termine dell’anno di formazione e prova, i docenti saranno sottoposti a una prova finale, che consisterà in una lezione simulata e in un colloquio.
Il superamento dell’anno di formazione e prova è condizione necessaria per l’immissione in ruolo dei docenti neoassunti. I docenti che non supereranno la prova finale potranno essere sottoposti a un ulteriore anno di formazione e prova.
La Nota Ministeriale fornisce inoltre indicazioni sulle modalità di svolgimento delle attività formative e di valutazione, nonché sui criteri per l’assegnazione dei tutor. Le disposizioni contenute nella Nota Ministeriale sono volte a garantire un percorso formativo di qualità per i docenti neoassunti, al fine di supportarli nel loro ingresso nella professione e di promuovere il loro sviluppo professionale.
A
La Nota Ministeriale n. 248 del 22 febbraio 2023 fornisce le disposizioni complete per l’anno di formazione e prova dei docenti neoassunti per l’anno scolastico 2024/2025.
L’anno di formazione e prova è un periodo di affiancamento e valutazione per i docenti neoassunti, finalizzato a supportarli nell’acquisizione delle competenze professionali necessarie. Durante questo periodo, i docenti sono affiancati da un tutor, che li guida e li sostiene nel loro percorso formativo.
La Nota Ministeriale stabilisce che l’anno di formazione e prova avrà inizio il 1° settembre 2024 e terminerà il 31 agosto 2025. I docenti neoassunti saranno tenuti a svolgere 180 giorni di servizio effettivo, di cui almeno 120 giorni di attività didattica.
Durante l’anno di formazione e prova, i docenti neoassunti parteciperanno a un percorso formativo articolato in tre moduli:
* Modulo 1: Formazione iniziale (150 ore)
* Modulo 2: Formazione contestualizzata (100 ore)
* Modulo 3: Valutazione finale (50 ore)
Il Modulo 1 si svolgerà presso gli enti di formazione accreditati dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, mentre i Moduli 2 e 3 si svolgeranno presso le scuole in cui i docenti neoassunti sono in servizio.
La valutazione finale dell’anno di formazione e prova sarà effettuata da una commissione composta dal dirigente scolastico, dal tutor e da un esperto esterno. La valutazione terrà conto delle competenze acquisite dal docente neoassunto, della sua capacità di progettazione e gestione della didattica e del suo contributo alla comunità scolastica.
Il superamento dell’anno di formazione e prova è condizione necessaria per l’immissione in ruolo dei docenti neoassunti. In caso di esito negativo, i docenti potranno ripetere l’anno di formazione e prova una sola volta.
La Nota Ministeriale fornisce inoltre indicazioni dettagliate sulle modalità di svolgimento dell’anno di formazione e prova, sui compiti del tutor e della commissione di valutazione, nonché sulle procedure di ricorso in caso di esito negativo.
D
La Nota Ministeriale n. 248 del 22 febbraio 2023 fornisce le disposizioni complete per l’anno di formazione e prova dei docenti neoassunti per l’anno scolastico 2024/2025.
L’anno di formazione e prova è un periodo di affiancamento e valutazione per i docenti neoassunti, finalizzato a supportarli nell’acquisizione delle competenze professionali necessarie. Durante questo periodo, i docenti sono affiancati da un tutor, che li guida e li sostiene nel loro percorso formativo.
La Nota Ministeriale stabilisce che l’anno di formazione e prova avrà inizio il 1° settembre 2024 e terminerà il 31 agosto 2025. I docenti neoassunti saranno tenuti a svolgere 180 giorni di servizio effettivo, di cui almeno 120 giorni di attività didattica.
Durante l’anno di formazione e prova, i docenti neoassunti parteciperanno a un percorso formativo articolato in tre moduli:
* Modulo 1: Formazione iniziale (150 ore)
* Modulo 2: Formazione contestualizzata (100 ore)
* Modulo 3: Valutazione finale (50 ore)
Il Modulo 1 si svolgerà presso gli enti di formazione accreditati dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, mentre i Moduli 2 e 3 si svolgeranno presso le scuole in cui i docenti neoassunti sono in servizio.
La valutazione finale dell’anno di formazione e prova sarà effettuata da una commissione composta dal dirigente scolastico, dal tutor e da un esperto esterno. La valutazione terrà conto delle competenze acquisite dal docente neoassunto, della sua capacità di progettazione e gestione della didattica e del suo contributo alla comunità scolastica.
Il superamento dell’anno di formazione e prova è condizione necessaria per l’immissione in ruolo dei docenti neoassunti. In caso di esito negativo, i docenti potranno ripetere l’anno di formazione e prova una sola volta.
La Nota Ministeriale fornisce inoltre indicazioni dettagliate sulle modalità di svolgimento dell’anno di formazione e prova, sui compiti del tutor e della commissione di valutazione, nonché sulle procedure di ricorso in caso di esito negativo.
Conclusione
**Conclusione**
La Nota Ministeriale fornisce disposizioni complete per l’anno di formazione e prova dei docenti per l’anno scolastico 2024/2025, delineando i requisiti, le procedure e le tempistiche per il completamento con successo del periodo di prova.