Milleproroghe: Anief chiede modifiche per organici ATA e idonei PNRR
Introduzione
Il sindacato Anief chiede modifiche al decreto Milleproroghe per gli organici ATA e gli idonei PNRR.
Modifiche agli organici ATA
Il sindacato Anief ha avanzato una serie di richieste di modifica al decreto Milleproroghe, attualmente in discussione in Parlamento, per affrontare le criticità relative agli organici del personale ATA e agli idonei del PNRR.
In particolare, Anief chiede l’inserimento di una norma che preveda l’assunzione di 10.000 unità di personale ATA a tempo indeterminato, per far fronte alla carenza di personale che affligge le scuole italiane. Questa misura consentirebbe di garantire un servizio adeguato agli studenti e di ridurre il carico di lavoro degli attuali dipendenti.
Inoltre, il sindacato sollecita l’estensione del termine per l’utilizzo delle graduatorie di merito del concorso PNRR, che scadono il 31 dicembre 2023. Questa proroga consentirebbe di assumere un maggior numero di idonei, contribuendo a ridurre la precarietà nel settore scolastico.
Anief sottolinea l’importanza di queste modifiche per garantire la qualità dell’istruzione e il benessere degli studenti. Il personale ATA svolge un ruolo fondamentale nel funzionamento delle scuole, fornendo supporto amministrativo, tecnico e didattico. L’assunzione di nuovo personale e l’estensione delle graduatorie PNRR consentirebbero di rafforzare questo ruolo e di migliorare l’offerta educativa.
Il sindacato auspica che il Parlamento accolga queste richieste, dimostrando attenzione alle esigenze del mondo della scuola e alla necessità di investire nel personale ATA. Queste modifiche rappresenterebbero un passo avanti significativo verso un sistema scolastico più efficiente ed equo.
Idonei PNRR
Il sindacato Anief ha avanzato una serie di richieste di modifica al decreto Milleproroghe, attualmente in discussione in Parlamento. Tra le richieste principali figurano l’incremento degli organici del personale ATA e l’inserimento degli idonei del PNRR nelle graduatorie provinciali.
Per quanto riguarda gli organici ATA, Anief chiede un aumento di 10.000 unità per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario. Questa richiesta si basa sulla necessità di garantire un adeguato supporto alle attività didattiche e amministrative delle scuole, che attualmente soffrono di una carenza di personale.
Inoltre, Anief chiede l’inserimento degli idonei del PNRR nelle graduatorie provinciali. Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) prevede l’assunzione di 30.000 unità di personale scolastico, tra cui anche personale ATA. Tuttavia, gli idonei di questo concorso non sono ancora stati inseriti nelle graduatorie provinciali, il che li esclude di fatto dalle assunzioni.
Anief sottolinea l’importanza di queste modifiche per garantire il corretto funzionamento delle scuole e per valorizzare il lavoro del personale ATA. Il sindacato chiede al Governo di accogliere le proprie richieste, al fine di migliorare la qualità dell’istruzione e di dare risposte concrete alle esigenze del personale scolastico.
Oltre alle richieste di modifica al Milleproroghe, Anief ha anche avanzato altre proposte per migliorare la situazione del personale ATA. Tra queste figurano l’istituzione di un percorso di formazione specifico per il personale ATA, l’aumento delle retribuzioni e la stabilizzazione dei precari.
Anief continuerà a monitorare l’iter del Milleproroghe e a sollecitare il Governo ad accogliere le proprie richieste. Il sindacato ritiene che queste modifiche siano fondamentali per garantire un servizio scolastico di qualità e per valorizzare il lavoro del personale ATA.
Milleproroghe
Il sindacato Anief ha avanzato una serie di richieste di modifica al decreto Milleproroghe, attualmente in discussione in Parlamento. Le richieste riguardano principalmente due ambiti: gli organici del personale ATA e l’utilizzo dei fondi del PNRR per l’assunzione di personale idoneo.
Per quanto riguarda gli organici ATA, Anief chiede un incremento del numero di posti disponibili, in particolare per le figure di assistente amministrativo, tecnico e collaboratore scolastico. Il sindacato sottolinea la carenza di personale in questi ruoli, che compromette il regolare funzionamento delle scuole.
Inoltre, Anief chiede la proroga del termine per l’utilizzo dei fondi del PNRR destinati all’assunzione di personale idoneo. Il termine attuale, fissato al 31 dicembre 2023, è considerato troppo breve per consentire alle scuole di completare le procedure di reclutamento.
Il sindacato evidenzia che la proroga del termine consentirebbe di utilizzare i fondi in modo più efficace, evitando che vengano persi. Inoltre, permetterebbe alle scuole di assumere personale qualificato, contribuendo a migliorare la qualità dell’istruzione.
Anief sottolinea che le sue richieste sono in linea con le esigenze delle scuole e del sistema educativo nel suo complesso. Il sindacato auspica che il Parlamento accolga le sue proposte, al fine di garantire un servizio scolastico efficiente e di qualità.
In conclusione, le richieste di Anief al decreto Milleproroghe mirano a risolvere due criticità del sistema scolastico: la carenza di personale ATA e l’utilizzo dei fondi del PNRR per l’assunzione di personale idoneo. Il sindacato ritiene che l’accoglimento delle sue proposte contribuirà a migliorare il funzionamento delle scuole e la qualità dell’istruzione.
Conclusione
L’Anief chiede modifiche al Milleproroghe per gli organici ATA e gli idonei PNRR.