-
Sommario
Domanda concorso DSGA: scopri date e modalità
Introduzione
**Domanda concorso DSGA: date e modalità**
Date e scadenze per la domanda di concorso DSGA
**Domanda concorso DSGA: date e modalità**
Il concorso pubblico per l’assunzione di Direttori dei Servizi Generali e Amministrati (DSGA) nelle istituzioni scolastiche statali è indetto con cadenza biennale. La prossima edizione del concorso è prevista per il 2024.
**Date**
Le date del concorso sono stabilite dal Ministero dell’Istruzione e dell’Università e pubblicate sul sito ufficiale del Ministero. In genere, il bando di concorso viene pubblicato in primavera, con una scadenza per la presentazione delle domande fissata a circa due mesi dalla pubblicazione.
**Modalità**
La domanda di partecipazione al concorso DSGA deve essere presentata esclusivamente online, tramite la piattaforma Polis Istanze del Ministero dell’Istruzione. Per accedere alla piattaforma è necessario essere in possesso di un’identità digitale (SPID, CIE o CNS).
La domanda deve contenere i dati anagrafici del candidato, il titolo di studio posseduto, le esperienze lavorative e le eventuali pubblicazioni scientifiche. Inoltre, il candidato deve dichiarare il possesso dei requisiti di ammissione al concorso, tra cui la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, il godimento dei diritti civili e politici e l’assenza di condanne penali.
**Prove**
Il concorso DSGA si articola in due prove:
* **Prova scritta:** consiste in un elaborato su un tema di attualità relativo alla gestione amministrativa e contabile delle istituzioni scolastiche.
* **Prova orale:** verte sulle materie oggetto della prova scritta e su argomenti di diritto amministrativo, contabilità pubblica e organizzazione scolastica.
**Graduatoria**
Al termine delle prove, viene stilata una graduatoria di merito dei candidati idonei. I vincitori del concorso saranno assunti con contratto a tempo indeterminato presso le istituzioni scolastiche statali.
**Consigli**
Per prepararsi al concorso DSGA è consigliabile consultare il bando di concorso e studiare i programmi d’esame. Inoltre, è utile esercitarsi nella redazione di elaborati scritti e nella simulazione delle prove orali.
Modalità di presentazione della domanda per il concorso DSGA
**Domanda concorso DSGA: date e modalità**
Il concorso pubblico per l’assunzione di Direttori dei Servizi Generali e Amministrati (DSGA) nelle istituzioni scolastiche statali è indetto con cadenza biennale. La prossima edizione del concorso è prevista per il 2024.
**Date**
Le date del concorso sono stabilite con decreto ministeriale. In genere, la pubblicazione del bando avviene entro il mese di marzo, mentre la prova scritta si svolge nel mese di giugno. La prova orale si tiene solitamente nei mesi successivi alla prova scritta.
**Modalità di presentazione della domanda**
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente online, tramite la piattaforma Polis Istanze del Ministero dell’Istruzione. Per accedere alla piattaforma è necessario essere in possesso di un’identità digitale (SPID, CIE o CNS).
La domanda deve essere compilata e inviata entro i termini stabiliti nel bando di concorso. È importante prestare attenzione alle indicazioni fornite nel bando, poiché la mancata osservanza delle stesse può comportare l’esclusione dal concorso.
**Documenti richiesti**
Oltre alla domanda online, i candidati devono allegare i seguenti documenti:
* Copia del documento di identità in corso di validità
* Curriculum vitae
* Titoli di studio e certificazioni
* Eventuali altri documenti richiesti nel bando
**Prova scritta**
La prova scritta consiste in un test a risposta multipla di 80 domande, suddivise in quattro sezioni:
* Competenze giuridico-amministrative
* Competenze gestionali
* Competenze informatiche
* Competenze linguistiche
Per superare la prova scritta è necessario ottenere un punteggio minimo di 21/40.
**Prova orale**
I candidati che superano la prova scritta sono ammessi alla prova orale, che consiste in un colloquio volto a verificare le competenze e le conoscenze dei candidati. La prova orale si articola in due parti:
* Esposizione di una relazione su un argomento assegnato dalla commissione
* Risposta a domande della commissione
Per superare la prova orale è necessario ottenere un punteggio minimo di 21/40.
**Graduatoria**
Al termine delle prove, viene stilata una graduatoria di merito dei candidati che hanno superato entrambe le prove. I vincitori del concorso sono assunti con contratto a tempo indeterminato presso le istituzioni scolastiche statali.
Documenti e requisiti per la domanda di concorso DSGA
**Domanda concorso DSGA: date e modalità**
Il concorso pubblico per l’assunzione di Direttori dei Servizi Generali e Amministrati (DSGA) nelle istituzioni scolastiche statali è indetto con cadenza biennale. Le date e le modalità di presentazione delle domande variano a seconda del bando di concorso.
Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere i seguenti requisiti:
* Laurea triennale o magistrale in discipline economiche, giuridiche o amministrative
* Esperienza lavorativa di almeno tre anni in ambito amministrativo o gestionale
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online, tramite la piattaforma dedicata del Ministero dell’Istruzione. La procedura prevede la compilazione di un modulo elettronico e l’allegazione dei documenti richiesti, tra cui il curriculum vitae, i titoli di studio e le certificazioni di esperienza lavorativa.
La scadenza per la presentazione delle domande è generalmente fissata a circa un mese dalla pubblicazione del bando di concorso. È importante rispettare la data limite, poiché le domande pervenute oltre il termine non saranno prese in considerazione.
Dopo la scadenza, le domande vengono sottoposte a una prima valutazione formale per verificare la completezza della documentazione e il possesso dei requisiti minimi. I candidati che superano questa fase vengono ammessi alla prova scritta, che consiste in un test a risposta multipla su materie giuridiche, economiche e amministrative.
La prova scritta viene seguita da una prova orale, che prevede la discussione di un caso pratico e la verifica delle competenze gestionali e organizzative del candidato. I candidati che superano anche la prova orale vengono inseriti in una graduatoria di merito, dalla quale vengono selezionati i vincitori del concorso.
I vincitori del concorso vengono assunti con contratto a tempo indeterminato e svolgono le funzioni di DSGA presso le istituzioni scolastiche statali. Il DSGA è responsabile della gestione amministrativa, finanziaria e organizzativa della scuola, nonché del coordinamento del personale ATA.
Conclusione
**Conclusione**
Le date e le modalità del concorso DSGA sono soggette a variazioni annuali. I candidati sono invitati a consultare regolarmente il sito web del Ministero dell’Istruzione per informazioni aggiornate.