Concorso ARCS: 355 nuovi infermieri cercati in Friuli Venezia Giulia

355 nuovi infermieri per il Friuli Venezia Giulia: unisciti al Concorso ARCS!

Introduzione

Il Concorso ARCS cerca 355 nuovi infermieri in Friuli Venezia Giulia.

Concorso ARCS: 355 nuovi infermieri per il Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia si prepara ad accogliere 355 nuovi infermieri grazie al concorso indetto dall’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS). Questa iniziativa mira a rafforzare il sistema sanitario regionale, rispondendo alla crescente domanda di personale infermieristico.

Il concorso, aperto a laureati in Infermieristica o a coloro che hanno conseguito un titolo equipollente, prevede l’assunzione di infermieri a tempo indeterminato. Le domande di partecipazione possono essere presentate entro il 28 febbraio 2023.

La selezione si svolgerà in due fasi: una prova scritta e una prova orale. La prova scritta, che si terrà il 14 marzo 2023, verterà su materie infermieristiche, legislazione sanitaria e cultura generale. I candidati che supereranno la prova scritta saranno ammessi alla prova orale, che si terrà a partire dal 28 marzo 2023.

L’assunzione dei nuovi infermieri avverrà in base alla graduatoria finale del concorso. Gli infermieri assunti saranno assegnati alle Aziende Sanitarie e Ospedaliere del Friuli Venezia Giulia, in base alle esigenze del servizio.

Questa iniziativa rappresenta un passo importante per il sistema sanitario regionale, che potrà contare su un numero maggiore di infermieri qualificati. Gli infermieri svolgono un ruolo cruciale nella cura e nell’assistenza dei pazienti, contribuendo al benessere della comunità.

L’ARCS, in collaborazione con le Aziende Sanitarie e Ospedaliere, si impegna a garantire un servizio sanitario di qualità, rispondendo alle esigenze dei cittadini e investendo nel personale sanitario. Il concorso per l’assunzione di 355 nuovi infermieri è un chiaro esempio di questo impegno.

Opportunità di lavoro per infermieri in Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia lancia un concorso pubblico per l’assunzione di 355 nuovi infermieri, offrendo un’opportunità unica per i professionisti del settore sanitario di entrare a far parte di un team dinamico e impegnato.

Il concorso, indetto dall’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS), è aperto a tutti i cittadini italiani e dell’Unione Europea in possesso di una laurea in Infermieristica o di un diploma universitario abilitante alla professione. I candidati devono inoltre soddisfare specifici requisiti di età e di servizio militare.

Le domande di partecipazione possono essere presentate esclusivamente online sul sito web dell’ARCS entro il 28 febbraio 2023. La procedura di selezione prevede una prova scritta, una prova pratica e un colloquio orale.

La prova scritta, che si terrà il 21 marzo 2023, verterà su argomenti di infermieristica generale, clinica e legale. La prova pratica, prevista per il 18 aprile 2023, consisterà in una simulazione di un intervento infermieristico. Infine, il colloquio orale, che si svolgerà dal 2 al 12 maggio 2023, sarà finalizzato a valutare le competenze tecniche, relazionali e motivazionali dei candidati.

I vincitori del concorso saranno assunti con un contratto a tempo indeterminato e saranno assegnati alle strutture sanitarie della regione Friuli Venezia Giulia. L’assunzione è prevista per il 1° giugno 2023.

Questo concorso rappresenta un’importante opportunità per gli infermieri di contribuire al miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria in Friuli Venezia Giulia. La regione offre un ambiente di lavoro stimolante e gratificante, con possibilità di crescita professionale e di sviluppo personale.

Per ulteriori informazioni sul concorso e sulle modalità di partecipazione, si invita a consultare il sito web dell’ARCS o a contattare l’Ufficio Concorsi al numero 0432 559200.

Concorso ARCS: come candidarsi per diventare infermiere in Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia lancia un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 355 infermieri, indetto dall’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS). Questa opportunità rappresenta un’importante occasione per i professionisti del settore sanitario di entrare a far parte del sistema sanitario regionale.

Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere una laurea in Infermieristica o un titolo equipollente riconosciuto dal Ministero della Salute. Inoltre, è richiesta l’iscrizione all’Albo degli Infermieri.

La procedura di selezione prevede una prova scritta, una prova pratica e un colloquio orale. La prova scritta consisterà in un test a risposta multipla su argomenti di infermieristica generale, clinica e legale. La prova pratica verificherà le competenze tecniche e pratiche dei candidati, mentre il colloquio orale approfondirà le motivazioni e le conoscenze del candidato.

Le domande di partecipazione al concorso devono essere presentate entro il 28 febbraio 2023 tramite la piattaforma online dell’ARCS. I candidati dovranno allegare alla domanda una copia del proprio curriculum vitae, una copia del titolo di studio e una copia dell’iscrizione all’Albo degli Infermieri.

Dopo la valutazione delle domande, i candidati idonei saranno convocati per le prove di selezione. La prova scritta si terrà il 14 marzo 2023, mentre la prova pratica e il colloquio orale si svolgeranno in date successive.

VUOI PARLARE CON UN MANAGER? CLICCA SULL'IMMAGINE.

Usa l'immagine per parlare con il nostro servizio clienti. Durante la pubblicazione, utilizza la parola "e-mail" per individuare la tua registrazione.

I vincitori del concorso saranno assunti con un contratto a tempo indeterminato presso le aziende sanitarie del Friuli Venezia Giulia. L’assunzione avverrà in base all’ordine di graduatoria finale.

Questo concorso rappresenta un’opportunità unica per gli infermieri di contribuire al miglioramento del sistema sanitario regionale e di garantire un’assistenza sanitaria di qualità ai cittadini del Friuli Venezia Giulia.

Conclusione

Il Concorso ARCS mira a reclutare 355 nuovi infermieri in Friuli Venezia Giulia per rafforzare il sistema sanitario regionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chat Icon