Bologna: Concorso Pubblico per 50 Istruttori di Polizia Locale (Diplomati)

Bologna: 50 nuovi angeli custodi, la sicurezza chiama, Bologna risponde!

**C**aratteristiche del Concorso

Il Comune di Bologna ha recentemente indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 50 istruttori di Polizia Locale, un’opportunità significativa per coloro che desiderano intraprendere una carriera nel settore della sicurezza urbana. Questo concorso, rivolto a candidati in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado, rappresenta un’occasione per contribuire attivamente alla vita della comunità bolognese, garantendo il rispetto delle normative e la sicurezza dei cittadini.

Per quanto riguarda i requisiti specifici, è fondamentale sottolineare che i candidati devono possedere, oltre al diploma, anche la cittadinanza italiana o di un paese membro dell’Unione Europea, un’età non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo. Inoltre, è richiesta l’idoneità fisica all’impiego, accertata attraverso specifiche visite mediche che verranno effettuate in fase di selezione. Un altro aspetto cruciale è il possesso della patente di guida di categoria B, requisito indispensabile per lo svolgimento delle mansioni previste.

Il concorso prevede diverse fasi di selezione, progettate per valutare le competenze e le attitudini dei candidati. Inizialmente, è prevista una prova preselettiva, che consiste in un test a risposta multipla volto a verificare le conoscenze di base dei candidati in materie quali diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto penale, codice della strada e normativa di pubblica sicurezza. Superata la prova preselettiva, i candidati ammessi dovranno affrontare una prova scritta, anch’essa finalizzata a valutare le conoscenze teoriche e la capacità di applicarle a casi concreti.

Successivamente, i candidati idonei alla prova scritta saranno chiamati a sostenere una prova orale. Questa fase, oltre a valutare le conoscenze acquisite, mira a verificare le capacità comunicative, relazionali e di problem solving dei candidati. Durante la prova orale, la commissione esaminatrice potrà porre domande sulle materie oggetto delle prove scritte, nonché su argomenti specifici relativi alle funzioni di un istruttore di Polizia Locale.

VUOI PARLARE CON UN MANAGER? CLICCA SULL'IMMAGINE.

Usa l'immagine per parlare con il nostro servizio clienti. Durante la pubblicazione, utilizza la parola "e-mail" per individuare la tua registrazione.

È importante sottolineare che, in aggiunta alle prove selettive, il Comune di Bologna potrebbe prevedere anche una fase di valutazione dei titoli, al fine di attribuire un punteggio aggiuntivo ai candidati in possesso di particolari qualifiche o esperienze professionali. Pertanto, si consiglia ai candidati di consultare attentamente il bando di concorso per verificare i criteri di valutazione dei titoli e preparare la documentazione necessaria.

Infine, una volta completate tutte le fasi di selezione, verrà stilata una graduatoria finale dei candidati idonei. I primi 50 classificati, in base al punteggio ottenuto, saranno assunti dal Comune di Bologna come istruttori di Polizia Locale. In conclusione, questo concorso rappresenta un’opportunità concreta per i diplomati che desiderano intraprendere una carriera nel settore della pubblica sicurezza, contribuendo attivamente alla tutela del territorio e alla sicurezza dei cittadini bolognesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chat Icon