Bando Concorso INPS 138 Infermieri: requisiti, domanda e documenti

Concorso INPS 138 Infermieri: Realizza il tuo sogno di assistenza sanitaria

Introduzione

**Bando Concorso INPS 138 Infermieri**

L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 138 infermieri a tempo indeterminato.

Requisiti per il Bando Concorso INPS 138 Infermieri

Il Bando Concorso INPS 138 per l’assunzione di 138 Infermieri rappresenta un’opportunità per i professionisti qualificati di entrare a far parte di un’importante istituzione previdenziale. Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare specifici requisiti e presentare la domanda entro i termini stabiliti.

Innanzitutto, i candidati devono essere in possesso di una Laurea in Infermieristica o di un Diploma Universitario in Infermieristica conseguito presso un’università o un istituto riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Inoltre, è richiesta l’iscrizione all’Albo Professionale degli Infermieri.

Per quanto riguarda l’esperienza lavorativa, i candidati devono aver svolto almeno 12 mesi di servizio in qualità di Infermiere presso strutture sanitarie pubbliche o private. Questa esperienza deve essere maturata negli ultimi 5 anni.

Oltre ai requisiti di base, i candidati devono essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea, oppure cittadini extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno. Inoltre, devono essere in possesso di un’adeguata conoscenza della lingua italiana e non devono aver riportato condanne penali o provvedimenti disciplinari che impediscano l’esercizio della professione.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale dell’INPS entro il termine indicato nel bando. Per presentare la domanda, i candidati devono essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e di un documento di identità valido.

Insieme alla domanda, i candidati devono allegare i seguenti documenti:

* Copia del titolo di studio
* Certificato di iscrizione all’Albo Professionale degli Infermieri
* Certificazione dell’esperienza lavorativa
* Documento di identità valido
* Eventuale documentazione comprovante il possesso di titoli o requisiti aggiuntivi

Dopo la scadenza del termine per la presentazione delle domande, l’INPS procederà alla valutazione dei titoli e dell’esperienza dei candidati. I candidati che avranno superato la prima fase saranno convocati per una prova scritta e, successivamente, per una prova orale.

La prova scritta consisterà in un test a risposta multipla su argomenti inerenti alla professione infermieristica. La prova orale, invece, verterà su argomenti specifici della professione e sulle motivazioni del candidato.

I candidati che avranno superato tutte le prove saranno inseriti in una graduatoria di merito. L’INPS procederà all’assunzione dei vincitori del concorso in base all’ordine di graduatoria.

Come presentare domanda per il Bando Concorso INPS 138 Infermieri

Il Bando Concorso INPS 138 per l’assunzione di 138 Infermieri rappresenta un’opportunità imperdibile per i professionisti del settore sanitario. Per partecipare al concorso, è fondamentale soddisfare i requisiti richiesti e seguire attentamente la procedura di presentazione della domanda.

Innanzitutto, i candidati devono possedere la laurea in Infermieristica o un titolo equipollente riconosciuto dal Ministero della Salute. Inoltre, è necessario essere iscritti all’Albo degli Infermieri e aver maturato almeno 12 mesi di esperienza lavorativa come Infermiere.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale INPS entro il termine stabilito dal bando. Per accedere alla piattaforma, è necessario essere in possesso di un’identità digitale SPID di livello 2 o superiore.

La domanda deve contenere i dati anagrafici, il titolo di studio, l’esperienza lavorativa e altre informazioni richieste. È importante allegare alla domanda i seguenti documenti:

* Copia del documento di identità in corso di validità
* Copia del titolo di studio
* Certificato di iscrizione all’Albo degli Infermieri
* Certificato di esperienza lavorativa

Dopo aver compilato e inviato la domanda, i candidati riceveranno una ricevuta di avvenuta presentazione. È consigliabile conservare la ricevuta per eventuali verifiche future.

La selezione dei candidati avverrà tramite una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consisterà in un test a risposta multipla su argomenti inerenti alla professione infermieristica. La prova orale, invece, verterà sulla verifica delle competenze tecniche e delle capacità relazionali dei candidati.

I candidati che supereranno entrambe le prove saranno inseriti in una graduatoria di merito. L’INPS procederà all’assunzione dei vincitori del concorso in base all’ordine di graduatoria.

Partecipare al Bando Concorso INPS 138 Infermieri è un’occasione unica per entrare a far parte di un’istituzione prestigiosa e contribuire al miglioramento del sistema sanitario nazionale. Seguendo attentamente le indicazioni fornite nel bando e presentando una domanda completa e accurata, i candidati potranno aumentare le proprie possibilità di successo.

Documenti necessari per il Bando Concorso INPS 138 Infermieri

Il Bando Concorso INPS 138 per l’assunzione di 138 Infermieri richiede ai candidati di presentare una serie di documenti per completare la domanda. Questi documenti sono essenziali per verificare l’idoneità dei candidati e per garantire la trasparenza del processo di selezione.

Innanzitutto, i candidati devono presentare un documento di identità valido, come la carta d’identità o il passaporto. Questo documento serve a confermare l’identità del candidato e a verificare che sia cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione Europea.

Inoltre, è necessario presentare un titolo di studio che attesti il possesso della laurea in Infermieristica o di un titolo equipollente. Il titolo di studio deve essere rilasciato da un’università o da un istituto di formazione riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

I candidati devono anche presentare un certificato di iscrizione all’Albo degli Infermieri. Questo certificato attesta che il candidato è abilitato all’esercizio della professione infermieristica e che possiede le competenze e le conoscenze necessarie.

Per dimostrare l’esperienza lavorativa richiesta dal bando, i candidati devono presentare un curriculum vitae dettagliato. Il curriculum vitae deve elencare le esperienze lavorative pertinenti, le competenze acquisite e le eventuali pubblicazioni o partecipazioni a convegni.

VUOI PARLARE CON UN MANAGER? CLICCA SULL'IMMAGINE.

Usa l'immagine per parlare con il nostro servizio clienti. Durante la pubblicazione, utilizza la parola "e-mail" per individuare la tua registrazione.

Infine, i candidati devono presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante il possesso dei requisiti generali di ammissione, come l’assenza di condanne penali e il godimento dei diritti civili e politici.

La presentazione di tutti i documenti richiesti è obbligatoria per la partecipazione al Bando Concorso INPS 138. I candidati che non presentano la documentazione completa entro i termini stabiliti saranno esclusi dal processo di selezione. Pertanto, è fondamentale che i candidati si assicurino di raccogliere e presentare tutti i documenti necessari in modo tempestivo e accurato.

Conclusione

**Conclusione**

Il Bando Concorso INPS 138 per Infermieri offre un’opportunità di carriera a professionisti qualificati nel settore sanitario. I candidati interessati devono soddisfare i requisiti di ammissione, presentare la domanda entro la scadenza e allegare la documentazione richiesta. Il processo di selezione prevede una prova scritta e un colloquio orale. I vincitori del concorso saranno assunti con contratto a tempo indeterminato presso l’INPS.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chat Icon