Bandi Brevetti+ Marchi+ Disegni+ 2024: domande dal 26 Novembre

Proteggi le tue idee innovative: Bandi Brevetti+ Marchi+ Disegni+ 2024, domande dal 26 Novembre

Introduzione

Bandi Brevetti+ Marchi+ Disegni+ 2024: domande dal 26 Novembre

Bandi Brevetti+ Marchi+ Disegni+ 2024: domande dal 26 Novembre

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha annunciato l’apertura dei bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ per l’anno 2024. Le domande potranno essere presentate a partire dal 26 novembre 2023.

Questi bandi sono volti a sostenere le imprese italiane nella tutela e valorizzazione della loro proprietà intellettuale. In particolare, il bando Brevetti+ finanzia le spese di brevettazione, mentre il bando Marchi+ copre le spese di registrazione dei marchi e il bando Disegni+ quelle di registrazione dei disegni e modelli.

Per accedere ai bandi, le imprese devono soddisfare determinati requisiti, tra cui essere iscritte al Registro delle Imprese e avere sede legale o operativa in Italia. Inoltre, le domande devono essere presentate entro le scadenze stabilite dai bandi.

Le agevolazioni previste dai bandi consistono in contributi a fondo perduto che coprono una percentuale delle spese sostenute dalle imprese. La percentuale di contributo varia a seconda del bando e della tipologia di spesa.

Ad esempio, il bando Brevetti+ prevede un contributo del 50% delle spese di brevettazione, fino a un massimo di 50.000 euro. Il bando Marchi+ copre il 50% delle spese di registrazione dei marchi, fino a un massimo di 10.000 euro. Il bando Disegni+ finanzia il 50% delle spese di registrazione dei disegni e modelli, fino a un massimo di 5.000 euro.

Per presentare domanda, le imprese devono accedere alla piattaforma online del Ministero dello Sviluppo Economico e seguire le istruzioni indicate. La procedura di presentazione delle domande è semplice e intuitiva.

I bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ rappresentano un’importante opportunità per le imprese italiane di tutelare e valorizzare la propria proprietà intellettuale. Le agevolazioni previste dai bandi consentono alle imprese di ridurre i costi associati alla brevettazione, alla registrazione dei marchi e alla registrazione dei disegni e modelli, favorendo così la loro competitività sul mercato.

Novità e requisiti per la presentazione di domande di brevetto, marchio e disegno nel 2024

Il 26 novembre 2023 si apriranno i bandi per la presentazione di domande di brevetto, marchio e disegno per l’anno 2024. Questa iniziativa, promossa dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), mira a sostenere l’innovazione e la creatività delle imprese e dei privati.

I bandi, che saranno pubblicati sul sito web dell’UIBM, prevedono l’erogazione di contributi a fondo perduto per coprire parte delle spese sostenute per la presentazione e la gestione delle domande. Le domande potranno essere presentate a partire dal 26 novembre 2023 e fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Per accedere ai contributi, i richiedenti dovranno soddisfare specifici requisiti, tra cui:

* Essere una micro, piccola o media impresa (PMI) o un privato cittadino
* Avere sede legale o domicilio in Italia
* Presentare domande di brevetto, marchio o disegno che soddisfino i requisiti di novità e originalità

L’importo del contributo varia a seconda del tipo di domanda presentata e della dimensione dell’impresa richiedente. Per le PMI, il contributo può coprire fino al 50% delle spese sostenute, mentre per i privati cittadini può arrivare fino al 70%.

I bandi Brevetti+ Marchi+ Disegni+ 2024 rappresentano un’importante opportunità per le imprese e i privati che desiderano proteggere le proprie invenzioni, marchi e disegni. I contributi erogati dall’UIBM possono ridurre significativamente i costi associati alla presentazione e alla gestione delle domande, favorendo così l’innovazione e la competitività delle imprese italiane.

Per ulteriori informazioni sui bandi e sulle modalità di presentazione delle domande, si consiglia di consultare il sito web dell’UIBM o di contattare direttamente l’Ufficio.

Opportunità e sfide per la proprietà intellettuale nel 2024

Il 26 novembre 2023 si apriranno le domande per i bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+, iniziative del Ministero dello Sviluppo Economico volte a sostenere la competitività delle imprese italiane attraverso la valorizzazione della proprietà intellettuale.

Questi bandi offrono contributi a fondo perduto per la registrazione di brevetti, marchi e disegni industriali, nonché per attività di ricerca e sviluppo connesse alla proprietà intellettuale. L’obiettivo è stimolare l’innovazione e la creatività delle imprese, proteggendo i loro asset intellettuali e favorendo la loro crescita sul mercato.

Il bando Brevetti+ prevede contributi fino a 100.000 euro per la registrazione di brevetti nazionali e internazionali, mentre il bando Marchi+ offre fino a 50.000 euro per la registrazione di marchi nazionali e internazionali. Il bando Disegni+ mette a disposizione fino a 25.000 euro per la registrazione di disegni industriali nazionali e internazionali.

Inoltre, i bandi prevedono contributi per attività di ricerca e sviluppo connesse alla proprietà intellettuale, come studi di fattibilità, ricerche di anteriorità e analisi di mercato. Questi contributi possono raggiungere fino al 50% delle spese sostenute dalle imprese.

VUOI PARLARE CON UN MANAGER? CLICCA SULL'IMMAGINE.

Usa l'immagine per parlare con il nostro servizio clienti. Durante la pubblicazione, utilizza la parola "e-mail" per individuare la tua registrazione.

Per partecipare ai bandi, le imprese devono presentare una domanda online sul portale del Ministero dello Sviluppo Economico. Le domande saranno valutate da una commissione di esperti che terrà conto di criteri quali il potenziale innovativo del progetto, la sua fattibilità e l’impatto atteso sul mercato.

I bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ rappresentano un’importante opportunità per le imprese italiane di valorizzare la propria proprietà intellettuale e di rafforzare la propria competitività. Le imprese interessate sono invitate a consultare attentamente i bandi e a presentare le proprie domande entro i termini previsti.

Conclusione

Bandi Brevetti+ Marchi+ Disegni+ 2024: domande dal 26 Novembre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chat Icon