-
Sommario
Assegno unico figli disabili: sostegno concreto per le famiglie dal 2025
Introduzione
L’Assegno unico figli disabili è un sostegno economico erogato dall’INPS alle famiglie con figli disabili a carico. A partire dal 2025, l’assegno sarà riformato e potenziato.
Aumento dell’importo dell’Assegno Unico Figli Disabili
L’Assegno Unico Figli Disabili, introdotto nel 2022, è un sostegno economico destinato alle famiglie con figli disabili. A partire dal 2025, l’importo dell’assegno subirà un aumento significativo, fornendo un ulteriore aiuto alle famiglie che affrontano le sfide della disabilità.
L’Assegno Unico Figli Disabili è erogato dall’INPS e spetta alle famiglie con figli disabili di età inferiore ai 21 anni, con un grado di invalidità riconosciuto pari o superiore al 74%. L’importo dell’assegno varia in base all’età del figlio e al grado di invalidità.
Dal 2025, l’importo dell’assegno sarà incrementato del 50% per i figli con disabilità grave, ovvero con un grado di invalidità pari o superiore al 100%. Ciò significa che l’importo mensile per questi figli passerà da 175 euro a 262,50 euro.
Anche per i figli con disabilità media, ovvero con un grado di invalidità compreso tra il 74% e il 99%, l’importo dell’assegno subirà un aumento, passando da 125 euro a 187,50 euro al mese.
L’aumento dell’Assegno Unico Figli Disabili rappresenta un importante passo avanti nel sostegno alle famiglie con figli disabili. L’incremento dell’importo consentirà alle famiglie di far fronte alle spese aggiuntive associate alla disabilità, come terapie, assistenza e dispositivi medici.
Inoltre, l’assegno è esente dall’IRPEF e non concorre alla formazione del reddito familiare, garantendo così un sostegno economico aggiuntivo senza penalizzare le famiglie.
Per richiedere l’Assegno Unico Figli Disabili, le famiglie devono presentare domanda all’INPS tramite il portale web dell’Istituto o tramite un patronato. La domanda può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno e l’assegno viene erogato mensilmente.
L’aumento dell’Assegno Unico Figli Disabili a partire dal 2025 è una misura concreta che dimostra l’impegno del Governo nel sostenere le famiglie con figli disabili. L’incremento dell’importo consentirà alle famiglie di affrontare le sfide della disabilità con maggiore serenità e di garantire ai propri figli le migliori opportunità di crescita e sviluppo.
Ampliamento dei requisiti di accesso all’Assegno Unico Figli Disabili
L’Assegno Unico Figli Disabili, introdotto nel 2022, è una misura di sostegno economico per le famiglie con figli disabili. A partire dal 2025, i requisiti di accesso all’assegno verranno ampliati, estendendo il beneficio a un numero maggiore di famiglie.
L’ampliamento dei requisiti prevede l’eliminazione del limite di età per i figli disabili, che attualmente è fissato a 21 anni. Ciò significa che anche i figli disabili maggiorenni potranno beneficiare dell’assegno. Inoltre, verrà introdotto un nuovo criterio di disabilità, che consentirà l’accesso all’assegno anche ai figli con disabilità non gravi, purché riconosciute dalle competenti autorità sanitarie.
L’importo dell’assegno varia in base all’età del figlio disabile e al suo grado di disabilità. Per i figli minori di 18 anni, l’importo base è di 175 euro mensili, che aumenta a 210 euro per i figli con disabilità grave e a 250 euro per i figli con disabilità gravissima. Per i figli maggiorenni, l’importo base è di 85 euro mensili, che aumenta a 105 euro per i figli con disabilità grave e a 125 euro per i figli con disabilità gravissima.
Per richiedere l’Assegno Unico Figli Disabili, è necessario presentare domanda all’INPS tramite il portale online o attraverso un patronato. La domanda deve essere corredata dalla certificazione di disabilità rilasciata dall’ASL o dall’INPS.
L’ampliamento dei requisiti di accesso all’Assegno Unico Figli Disabili rappresenta un passo avanti significativo nel sostegno alle famiglie con figli disabili. L’estensione del beneficio a un numero maggiore di famiglie consentirà di fornire un aiuto concreto a coloro che si trovano ad affrontare le sfide e i costi aggiuntivi legati alla disabilità.
Semplificazione della procedura di richiesta dell’Assegno Unico Figli Disabili
L’Assegno Unico Figli Disabili, introdotto nel 2023, è una misura di sostegno economico per le famiglie con figli disabili. A partire dal 2025, la procedura di richiesta verrà semplificata per renderla più accessibile e snella.
La semplificazione prevede l’eliminazione dell’obbligo di presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Invece, i dati reddituali e patrimoniali verranno acquisiti direttamente dall’Agenzia delle Entrate.
Inoltre, verrà introdotta una nuova modalità di pagamento, tramite bonifico bancario o postale, che sostituirà l’attuale sistema di pagamento tramite carta prepagata. Questa modifica consentirà alle famiglie di gestire più facilmente i fondi ricevuti.
Per richiedere l’Assegno Unico Figli Disabili, sarà necessario presentare una domanda all’INPS tramite il portale web dedicato o tramite i patronati. La domanda dovrà contenere le informazioni anagrafiche del richiedente, del figlio disabile e del nucleo familiare.
L’importo dell’Assegno Unico Figli Disabili varia in base all’età del figlio e al grado di disabilità. Per i figli minori di 18 anni, l’importo è compreso tra 195 e 338 euro mensili. Per i figli maggiorenni, l’importo è compreso tra 210 e 436 euro mensili.
La semplificazione della procedura di richiesta dell’Assegno Unico Figli Disabili rappresenta un passo avanti significativo per le famiglie con figli disabili. L’eliminazione della DSU e dell’ISEE, insieme alla nuova modalità di pagamento, renderà più facile e veloce l’accesso a questo importante sostegno economico.
Conclusione
L’Assegno unico figli disabili è un sostegno economico mensile erogato dall’INPS alle famiglie con figli disabili a carico. A partire dal 2025, l’assegno sarà incrementato e le modalità di erogazione saranno semplificate.