Assegno di maternità INPS 2025: criteri, richiesta e ammontare

Assegno di maternità INPS 2025: sostegno alle mamme lavoratrici

Introduzione

L’Assegno di maternità INPS è un sussidio economico erogato dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) alle lavoratrici dipendenti e autonome che diventano madri.

Criteri di accesso all’Assegno di maternità INPS 2025

L’Assegno di maternità INPS è un sostegno economico erogato alle lavoratrici dipendenti e autonome che diventano madri. Per il 2025, sono previsti alcuni aggiornamenti nei criteri di accesso e nell’ammontare dell’assegno.

Per accedere all’Assegno di maternità INPS 2025, le lavoratrici devono soddisfare determinati requisiti. Innanzitutto, devono essere iscritte all’INPS e aver versato i contributi per almeno 3 mesi nei 12 mesi precedenti la data presunta del parto. Inoltre, devono essere in stato di gravidanza accertato da un certificato medico.

L’ammontare dell’Assegno di maternità INPS 2025 varia in base alla retribuzione della lavoratrice e al numero di figli a carico. Per le lavoratrici dipendenti, l’assegno è pari all’80% della retribuzione media giornaliera degli ultimi 6 mesi. Per le lavoratrici autonome, l’assegno è pari al 30% del reddito medio giornaliero degli ultimi 12 mesi.

La richiesta dell’Assegno di maternità INPS 2025 deve essere presentata entro 6 mesi dalla data del parto. La domanda può essere inoltrata online tramite il sito dell’INPS o presso gli uffici territoriali dell’Istituto.

Per ottenere l’Assegno di maternità INPS 2025, le lavoratrici devono presentare la seguente documentazione:

* Certificato di gravidanza
* Certificato di nascita del figlio
* Dichiarazione sostitutiva unica (DSU)
* Copia del documento di identità

L’INPS provvederà a erogare l’Assegno di maternità INPS 2025 in un’unica soluzione o in rate mensili, a seconda della scelta della lavoratrice.

In caso di domande o dubbi, le lavoratrici possono contattare il Contact Center INPS al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164 164 (a pagamento da rete mobile).

Richiesta dell’Assegno di maternità INPS 2025

L’Assegno di maternità INPS è un sostegno economico erogato alle lavoratrici dipendenti e autonome che diventano madri. Per il 2025, sono previsti alcuni aggiornamenti nei criteri di accesso e nell’ammontare dell’assegno.

Innanzitutto, i requisiti per accedere all’Assegno di maternità INPS 2025 rimangono sostanzialmente invariati rispetto all’anno precedente. Le lavoratrici devono aver maturato almeno 5 mesi di contributi nei 2 anni precedenti la data presunta del parto o dell’adozione. Inoltre, devono essere in possesso di un reddito annuo lordo non superiore a 17.747,36 euro.

Per quanto riguarda la richiesta dell’Assegno di maternità INPS 2025, è necessario presentare domanda all’INPS entro 6 mesi dalla data del parto o dell’adozione. La domanda può essere inoltrata online tramite il sito web dell’INPS, oppure tramite un patronato o un CAF.

L’ammontare dell’Assegno di maternità INPS 2025 varia in base alla durata del congedo di maternità e al reddito della lavoratrice. Per il 2025, l’assegno è pari all’80% della retribuzione media giornaliera, calcolata sui 12 mesi precedenti la data del parto o dell’adozione. L’importo massimo erogabile è di 5.983,64 euro per le lavoratrici dipendenti e di 3.592,92 euro per le lavoratrici autonome.

In caso di parto gemellare o plurimo, l’assegno di maternità INPS 2025 viene maggiorato del 20% per ogni figlio in più. Inoltre, sono previste maggiorazioni per le lavoratrici che allattano al seno o che hanno adottato un bambino con disabilità.

È importante notare che l’Assegno di maternità INPS 2025 è compatibile con altri benefici economici, come l’indennità di maternità erogata dal datore di lavoro e l’assegno di nucleo familiare. Tuttavia, l’importo complessivo dei benefici non può superare l’80% della retribuzione media giornaliera.

In conclusione, l’Assegno di maternità INPS 2025 rappresenta un importante sostegno economico per le lavoratrici che diventano madri. Per accedere all’assegno, è necessario soddisfare i requisiti di contribuzione e reddito e presentare domanda all’INPS entro i termini previsti. L’ammontare dell’assegno varia in base alla durata del congedo di maternità e al reddito della lavoratrice, ed è compatibile con altri benefici economici.

Ammontare dell’Assegno di maternità INPS 2025

L’Assegno di maternità INPS è un sostegno economico erogato alle lavoratrici dipendenti e autonome che diventano madri. Per il 2025, l’ammontare dell’assegno è stato aggiornato in base all’indice ISTAT.

L’importo dell’assegno varia a seconda della retribuzione della lavoratrice e del periodo di astensione dal lavoro. Per le lavoratrici dipendenti, l’assegno è pari all’80% della retribuzione media giornaliera, calcolata sui 12 mesi precedenti l’inizio dell’astensione. Per le lavoratrici autonome, l’assegno è pari al 30% del reddito medio giornaliero, calcolato sui 12 mesi precedenti l’inizio dell’astensione.

L’assegno di maternità viene erogato per un periodo massimo di 5 mesi, che può essere esteso a 6 mesi in caso di parto gemellare o plurimo. L’astensione dal lavoro può iniziare a partire dal settimo mese di gravidanza e deve terminare entro il primo anno di vita del bambino.

Per richiedere l’assegno di maternità, le lavoratrici dipendenti devono presentare domanda all’INPS entro 60 giorni dall’inizio dell’astensione dal lavoro. Le lavoratrici autonome, invece, devono presentare domanda entro 6 mesi dalla nascita del bambino.

La domanda può essere presentata online sul sito dell’INPS, tramite il Contact Center o presso gli uffici territoriali dell’Istituto. Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:

* Certificato di gravidanza
* Certificato di nascita del bambino
* Dichiarazione del datore di lavoro (per le lavoratrici dipendenti)
* Dichiarazione dei redditi (per le lavoratrici autonome)

VUOI PARLARE CON UN MANAGER? CLICCA SULL'IMMAGINE.

Usa l'immagine per parlare con il nostro servizio clienti. Durante la pubblicazione, utilizza la parola "e-mail" per individuare la tua registrazione.

L’INPS provvederà a erogare l’assegno di maternità entro 30 giorni dalla ricezione della domanda. In caso di ritardo, la lavoratrice può presentare un reclamo all’Istituto.

Conclusione

**Conclusione**

L’Assegno di maternità INPS è un sostegno economico erogato alle lavoratrici dipendenti e autonome che diventano madri. I criteri di accesso, le modalità di richiesta e l’ammontare dell’assegno sono soggetti a modifiche periodiche. Per informazioni aggiornate, si consiglia di consultare il sito web dell’INPS o di contattare direttamente l’Istituto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chat Icon