-
Sommario
Assegno Unico 2024: 13,1 miliardi di euro per le famiglie italiane
Aumento dell’Assegno Unico 2024: importi e requisiti
L’Assegno Unico Universale, introdotto nel 2022, ha rappresentato un importante sostegno economico per le famiglie italiane. Nel 2023, l’importo dell’assegno è stato incrementato e, per il 2024, sono previste ulteriori modifiche.
Nel 2023, l’Assegno Unico è stato erogato a oltre 6 milioni di famiglie, per un totale di 13,1 miliardi di euro. L’importo dell’assegno varia in base all’età dei figli, al numero di figli a carico e al reddito familiare.
Per il 2024, l’Assegno Unico subirà un ulteriore aumento. L’importo base sarà incrementato del 50%, passando da 175 euro a 260 euro mensili per ciascun figlio. Inoltre, saranno introdotte nuove maggiorazioni per i figli con disabilità e per le famiglie numerose.
Per beneficiare dell’Assegno Unico, le famiglie devono presentare domanda all’INPS. La domanda può essere presentata online, tramite il sito web dell’INPS, oppure presso gli uffici territoriali dell’Istituto.
Per avere diritto all’Assegno Unico, le famiglie devono soddisfare alcuni requisiti. Il richiedente deve essere cittadino italiano o residente in Italia da almeno due anni. Inoltre, il reddito familiare non deve superare i 40.000 euro annui.
L’Assegno Unico è un importante strumento di sostegno alle famiglie, che contribuisce a ridurre la povertà infantile e a garantire pari opportunità a tutti i bambini. L’aumento dell’importo dell’assegno per il 2024 rappresenta un ulteriore passo avanti in questa direzione.
Beneficiari dell’Assegno Unico 2024: chi può richiederlo
L’Assegno Unico 2024, misura di sostegno alle famiglie introdotta dal Governo italiano, ha erogato 13,1 miliardi di euro a oltre 6 milioni di nuclei familiari. Questa misura, che ha sostituito i precedenti assegni familiari e detrazioni fiscali, mira a garantire un sostegno economico alle famiglie con figli a carico.
Possono richiedere l’Assegno Unico 2024 i nuclei familiari residenti in Italia con figli a carico di età inferiore ai 21 anni. L’importo dell’assegno varia in base all’età dei figli, al numero di figli a carico e al reddito familiare.
Per i figli di età inferiore a 18 anni, l’importo base dell’assegno è di 175 euro mensili. Per i figli di età compresa tra 18 e 21 anni, l’importo base è di 85 euro mensili. Inoltre, sono previste maggiorazioni per i figli con disabilità e per le famiglie numerose.
L’importo dell’assegno è ridotto gradualmente al crescere del reddito familiare. Per i nuclei familiari con un reddito ISEE inferiore a 15.000 euro, l’assegno è erogato nella sua interezza. Per i nuclei familiari con un reddito ISEE superiore a 40.000 euro, l’assegno non viene erogato.
La domanda per l’Assegno Unico 2024 può essere presentata all’INPS tramite il sito web dell’Istituto o tramite i patronati. La domanda deve essere presentata entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello di riferimento.
L’Assegno Unico 2024 rappresenta un importante sostegno economico per le famiglie italiane. La misura ha contribuito a ridurre la povertà minorile e a migliorare le condizioni di vita di milioni di famiglie