-
Sommario
- Introduzione
- Opportunità di lavoro per collaboratori diplomati con disabilità presso l’Università di Firenze
- Concorso pubblico per 12 posti di collaboratore diplomato presso l’Università di Firenze
- Inclusione e pari opportunità: il concorso dell’Università di Firenze per persone con disabilità
- Conclusione
Concorso Università di Firenze: 12 opportunità per talenti con disabilità
Introduzione
Il Concorso Università di Firenze offre 12 posti per collaboratori diplomati con disabilità.
Opportunità di lavoro per collaboratori diplomati con disabilità presso l’Università di Firenze
L’Università di Firenze ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 12 collaboratori diplomati con disabilità. Il concorso è riservato a candidati in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore e di un’invalidità riconosciuta pari o superiore al 46%.
Le posizioni offerte riguardano diverse aree, tra cui amministrazione, servizi bibliotecari, servizi tecnici e informatici. I candidati dovranno dimostrare competenze specifiche in base alla posizione per cui si candidano.
Il concorso si svolgerà in due fasi: una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consisterà in un test a risposta multipla sulle materie previste dal bando. La prova orale verterà sulle competenze specifiche richieste per la posizione e sulla motivazione del candidato.
Per partecipare al concorso, i candidati dovranno presentare domanda entro il termine stabilito dal bando, allegando la documentazione richiesta. La domanda può essere presentata online sul sito web dell’Università di Firenze.
L’Università di Firenze è impegnata a promuovere l’inclusione e la diversità nel proprio personale. Questo concorso rappresenta un’opportunità per i candidati con disabilità di entrare a far parte di un’istituzione prestigiosa e di contribuire con le proprie competenze alla comunità universitaria.
I candidati interessati sono invitati a consultare il bando di concorso sul sito web dell’Università di Firenze per ulteriori informazioni sui requisiti, sulle modalità di partecipazione e sulle scadenze. L’Università incoraggia vivamente i candidati con disabilità a partecipare al concorso e a cogliere questa opportunità di crescita professionale e personale.
Concorso pubblico per 12 posti di collaboratore diplomato presso l’Università di Firenze
L’Università di Firenze ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 12 collaboratori diplomati con disabilità. Il bando, pubblicato sul sito ufficiale dell’Ateneo, prevede l’assegnazione di posti a tempo indeterminato e pieno presso diverse strutture universitarie.
I candidati devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e di un’invalidità riconosciuta ai sensi della legge 104/92. Inoltre, devono avere una buona conoscenza della lingua italiana e delle principali applicazioni informatiche.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 28 febbraio 2023 tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo [email protected]. La domanda deve contenere il curriculum vitae, una copia del diploma e un certificato di invalidità.
La selezione dei candidati avverrà mediante una prova scritta e un colloquio orale. La prova scritta consisterà in un test a risposta multipla sulle materie previste dal bando. Il colloquio orale verterà sulle competenze tecniche e sulle motivazioni del candidato.
I vincitori del concorso saranno assunti con un contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno. Svolgeranno attività di supporto amministrativo, tecnico e gestionale presso le strutture universitarie assegnate.
Questo concorso rappresenta un’importante opportunità per le persone con disabilità di entrare nel mondo del lavoro e di contribuire alla crescita dell’Università di Firenze. L’Ateneo, infatti, è da sempre impegnato nella promozione dell’inclusione e dell’equità, riconoscendo il valore e le potenzialità di tutti gli individui.
Inclusione e pari opportunità: il concorso dell’Università di Firenze per persone con disabilità
L’Università degli Studi di Firenze ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 12 collaboratori diplomati con disabilità, nell’ambito del progetto “Inclusione e pari opportunità”. Questa iniziativa mira a promuovere l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, garantendo loro pari opportunità di accesso al mondo del lavoro.
Il concorso è riservato a candidati in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore e di un’invalidità riconosciuta ai sensi della legge 104/92. I posti disponibili sono distribuiti in diverse aree dell’Ateneo, tra cui amministrazione, servizi bibliotecari e museali.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 28 febbraio 2023 tramite la piattaforma online dell’Università di Firenze. La procedura di selezione prevede una prova scritta e un colloquio orale, che verteranno su materie attinenti al profilo professionale richiesto.
L’Università di Firenze ha da sempre dimostrato un forte impegno nella promozione dell’inclusione e delle pari opportunità. Questo concorso rappresenta un ulteriore passo in questa direzione, offrendo alle persone con disabilità la possibilità di entrare a far parte della comunità universitaria e di contribuire attivamente alla sua crescita.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio contesto di politiche di inclusione lavorativa promosse dall’Ateneo. Negli ultimi anni, l’Università di Firenze ha adottato misure concrete per favorire l’accesso al lavoro delle persone con disabilità, come l’istituzione di un servizio di supporto dedicato e la promozione di progetti di formazione e orientamento.
Il concorso per collaboratori diplomati con disabilità rappresenta un’opportunità unica per le persone con disabilità di entrare nel mondo del lavoro e di dimostrare le proprie competenze e capacità. L’Università di Firenze si impegna a garantire pari opportunità a tutti i candidati, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo e accogliente.
Conclusione
Il Concorso Università di Firenze offre 12 posti per collaboratori diplomati con disabilità.