Ci sono 2.000 posti di lavoro dentro Già in Italia nel triennio 2024/2026. Il massiccio piano di assunzioni è il risultato di un accordo raggiunto con i sindacati nelle ultime settimane e è destinato a sostenere circa 12,2 miliardi di euro di investimenti nel programma industriale del gruppo.
I nuovi arrivati sono in gran parte legati a informatico, ingegnere, installatore, Lavoratore, Sistemista E Staff tecnico, avrà ripercussioni sulla rete e quindi sul settore della distribuzione elettronica. Inoltre sono richiesti neolaureati e neolaureati.
Posizioni aperte. Attualmente puoi candidarti per le seguenti opportunità: Ingegnere operativo e di manutenzione di centrali geotermiche, operatore senior di perforazione, software gridspertise, ingegnere elettrico ed elettronico, responsabile del prodotto del servizio gridspertise.
Per visualizzare tutte le posizioni e candidarsi il sito di riferimento è: https://jobs.enel.com/it_IT/careers/home.
Tuttavia, mentre aspetti che si aprano le posizioni pubblicate, puoi inviare subito la tua candidatura compilando il form online: https://jobs.enel.com/en_US/SpontaneousApplication.
Relazione di lavoro. Enel offre ai nuovi assunti contratti sia a tempo indeterminato che determinato in base alla posizione e all’esperienza. Ai giovani tra i 18 ed i 29 anni vengono spesso offerti contratti iniziali di apprendistato specializzato della durata di 36 mesi finalizzati ad un impiego stabile.