ATA 24 mesi 2025: Allegato G, domande dal 23 Giugno all’11 Luglio

ATA 24 mesi 2025: Allegato G – Domande dal 23 Giugno all’11 Luglio: **Il tuo futuro a scuola, a portata di click!**

**A**pertura delle Iscrizioni e Scadenze

L’apertura delle iscrizioni per l’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia del personale ATA, relativo al biennio 2024-2026, rappresenta un momento cruciale per tutti coloro che aspirano a lavorare nel settore scolastico. In particolare, l’attenzione si concentra sull’Allegato G, il modulo dedicato alla scelta delle sedi scolastiche, un passaggio fondamentale per la definizione della propria posizione nelle graduatorie.

È importante sottolineare che le domande per l’Allegato G dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale dedicato del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Pertanto, è indispensabile possedere le credenziali di accesso al sistema, come lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), la CIE (Carta d’Identità Elettronica) o la CNS (Carta Nazionale dei Servizi). In assenza di queste credenziali, non sarà possibile accedere al modulo e procedere con la compilazione.

La finestra temporale per la presentazione delle domande è stata fissata dal 23 Giugno all’11 Luglio 2025. Questo arco temporale, sebbene ampio, richiede un’attenta pianificazione per evitare ritardi o inconvenienti. Si consiglia vivamente di non attendere l’ultimo giorno utile per la presentazione della domanda, al fine di scongiurare possibili sovraccarichi del sistema o difficoltà tecniche.

Inoltre, è fondamentale prestare la massima attenzione alla compilazione del modulo. L’Allegato G consente di esprimere le proprie preferenze in merito alle sedi scolastiche desiderate. La corretta indicazione delle scuole, in ordine di priorità, è determinante per l’assegnazione delle supplenze. Errori o omissioni potrebbero compromettere le proprie possibilità di ottenere un incarico.

Per questo motivo, prima di procedere con la compilazione, è consigliabile consultare attentamente la normativa di riferimento e le guide messe a disposizione dal Ministero. Queste risorse forniscono indicazioni dettagliate sulle modalità di compilazione, sui criteri di valutazione e sulle procedure di assegnazione delle supplenze.

VUOI PARLARE CON UN MANAGER? CLICCA SULL'IMMAGINE.

Usa l'immagine per parlare con il nostro servizio clienti. Durante la pubblicazione, utilizza la parola "e-mail" per individuare la tua registrazione.

Un altro aspetto da considerare è la preparazione della documentazione necessaria. Sebbene la domanda sia prevalentemente telematica, potrebbero essere richiesti allegati o documenti giustificativi. È quindi opportuno raccogliere in anticipo tutta la documentazione necessaria, come ad esempio i titoli di studio, le certificazioni e gli attestati.

In conclusione, la partecipazione all’aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi 2025, e in particolare la compilazione dell’Allegato G, rappresenta un passo significativo per chi desidera intraprendere una carriera nel mondo della scuola. La corretta e tempestiva presentazione della domanda, nel rispetto delle scadenze e delle modalità previste, è essenziale per massimizzare le proprie opportunità di ottenere un incarico. Pertanto, si raccomanda di prestare la massima attenzione a tutti i dettagli e di consultare regolarmente le fonti ufficiali per rimanere aggiornati su eventuali modifiche o integrazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chat Icon