Passaporto con Poste: Viaggia Informato, Viaggia Sicuro.
**C**ome Richiedere il Passaporto con Poste Italiane
Il processo per ottenere il passaporto attraverso Poste Italiane è diventato un’opzione sempre più popolare, offrendo una valida alternativa ai tradizionali uffici della Questura. Innanzitutto, è fondamentale comprendere che Poste Italiane funge da intermediario, facilitando la raccolta della documentazione e l’inoltro della richiesta alla Questura competente. Pertanto, il passaporto vero e proprio viene rilasciato dalla Questura, ma la procedura iniziale può essere gestita comodamente presso gli uffici postali abilitati.
Per iniziare la richiesta, è necessario prenotare un appuntamento presso l’ufficio postale prescelto. Questa prenotazione può essere effettuata online, attraverso il sito web di Poste Italiane, oppure telefonicamente, contattando il numero verde dedicato. È consigliabile prenotare con anticipo, soprattutto in periodi di alta richiesta, per assicurarsi un appuntamento in tempi ragionevoli. Una volta fissato l’appuntamento, è cruciale preparare accuratamente la documentazione necessaria.
La documentazione richiesta include il modulo di richiesta del passaporto, disponibile presso gli uffici postali o scaricabile online, compilato in ogni sua parte. Inoltre, è indispensabile presentare un documento di riconoscimento valido, come la carta d’identità, e il codice fiscale. È altresì necessario fornire due fotografie recenti, conformi agli standard ICAO, che rispettano specifiche regole in termini di formato, sfondo e espressione facciale. Un altro documento fondamentale è la ricevuta del pagamento del bollettino postale, che copre i costi amministrativi per il rilascio del passaporto.
Oltre a questi documenti, è importante considerare la necessità di presentare, a seconda dei casi, il vecchio passaporto, se in possesso, e, per i minori, il consenso dei genitori o di chi esercita la patria potestà. In particolare, per i minori, la procedura prevede specifiche regole e documentazioni aggiuntive, quindi è fondamentale informarsi preventivamente presso l’ufficio postale o sul sito web di Poste Italiane.
Una volta raccolti tutti i documenti, ci si reca all’appuntamento presso l’ufficio postale. Lì, l’operatore postale verificherà la completezza e la correttezza della documentazione, raccoglierà le impronte digitali e, se necessario, acquisirà la firma digitale. Successivamente, la richiesta verrà inoltrata alla Questura competente, che avvierà il processo di emissione del passaporto.
I tempi di rilascio del passaporto variano a seconda della Questura e del periodo dell’anno, ma generalmente si aggirano intorno alle poche settimane. Poste Italiane offre anche un servizio di consegna a domicilio del passaporto, con un costo aggiuntivo, per una maggiore comodità. Infine, è importante rimanere aggiornati sulle ultime novità e modifiche normative relative al rilascio del passaporto, consultando regolarmente il sito web di Poste Italiane e le comunicazioni ufficiali.