Milleproroghe convertito in legge: novità e scadenze

Milleproroghe: novità e scadenze, tutto quello che c’è da sapere

Introduzione

Il decreto Milleproroghe è stato convertito in legge il 29 dicembre 2022, introducendo numerose novità e modifiche alle scadenze.

Novità e scadenze del Milleproroghe convertito in legge

Il Decreto Milleproroghe, convertito in legge con la Legge n. 19 del 2023, introduce numerose novità e proroghe di termini.

Tra le principali novità, spicca l’estensione della possibilità di rateizzare le cartelle esattoriali fino a 120 rate, con una riduzione degli interessi di mora. Inoltre, viene prorogata al 31 dicembre 2023 la sospensione dei termini di prescrizione e decadenza per i procedimenti amministrativi e giudiziari.

Per quanto riguarda le scadenze, il Milleproroghe proroga al 30 giugno 2023 il termine per la presentazione della domanda di contributo a fondo perduto per le imprese colpite dalla pandemia. Viene inoltre prorogato al 31 dicembre 2023 il termine per l’utilizzo dei bonus edilizi, come il Superbonus 110%.

Il Decreto introduce anche alcune modifiche al Codice della Strada. In particolare, viene inasprita la sanzione per l’uso del cellulare alla guida, con una multa che può arrivare fino a 646 euro e la sospensione della patente da uno a tre mesi.

Inoltre, il Milleproroghe proroga al 31 dicembre 2023 la possibilità di utilizzare il bonus psicologo, che prevede un contributo fino a 600 euro per le spese di terapia psicologica.

Infine, il Decreto proroga al 30 giugno 2023 il termine per l’invio della dichiarazione dei redditi precompilata, che sarà disponibile a partire dal 15 aprile.

È importante sottolineare che queste sono solo alcune delle principali novità e scadenze introdotte dal Milleproroghe. Per un elenco completo delle disposizioni, si consiglia di consultare il testo ufficiale della legge.

Implicazioni fiscali del Milleproroghe convertito in legge

Il Decreto Milleproroghe, convertito in legge con la Legge n. 199/2022, ha introdotto numerose novità e modifiche in ambito fiscale. Tra le principali disposizioni, si segnalano:

* **Proroga della cedolare secca sugli affitti:** La cedolare secca sugli affitti è stata prorogata fino al 31 dicembre 2023. Questa misura agevolativa prevede un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali, con aliquote variabili a seconda del tipo di contratto.
* **Estensione del Superbonus 110%:** Il Superbonus 110% è stato esteso fino al 31 dicembre 2023 per gli interventi effettuati su edifici unifamiliari o su unità immobiliari funzionalmente indipendenti e con accesso autonomo dall’esterno.
* **Proroga del bonus facciate:** Il bonus facciate è stato prorogato fino al 31 dicembre 2022. Questa detrazione fiscale del 60% spetta per le spese sostenute per il recupero o il restauro delle facciate esterne degli edifici esistenti.
* **Proroga del bonus mobili:** Il bonus mobili è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024. Questa detrazione fiscale del 50% spetta per le spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare immobili oggetto di ristrutturazione.
* **Proroga della detrazione per le spese veterinarie:** La detrazione fiscale del 19% per le spese veterinarie è stata prorogata fino al 31 dicembre 2023. Questa misura agevolativa spetta per le spese sostenute per le prestazioni veterinarie e per l’acquisto di medicinali per animali domestici.

Oltre alle novità, il Milleproroghe ha anche prorogato alcune scadenze fiscali, tra cui:

* **Proroga della presentazione della dichiarazione dei redditi:** La scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi è stata prorogata al 30 settembre 2023.
* **Proroga del versamento delle imposte sui redditi:** La scadenza per il versamento delle imposte sui redditi è stata prorogata al 16 marzo 2023.
* **Proroga del versamento dell’IMU:** La scadenza per il versamento dell’IMU è stata prorogata al 16 giugno 2023.

È importante consultare attentamente le disposizioni del Milleproroghe per verificare le specifiche condizioni e i requisiti per beneficiare delle agevolazioni e delle proroghe previste.

Misure per imprese e lavoratori nel Milleproroghe convertito in legge

Il Decreto Milleproroghe, convertito in legge con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, introduce numerose novità e proroghe per imprese e lavoratori.

Tra le misure più significative, spicca la proroga al 30 giugno 2023 del Superbonus 110% per le villette unifamiliari e per gli edifici plurifamiliari che abbiano completato almeno il 30% dei lavori entro il 30 settembre 2022. Inoltre, viene esteso al 31 dicembre 2023 il termine per la cessione dei crediti d’imposta derivanti dai bonus edilizi.

Per quanto riguarda le imprese, il Milleproroghe proroga al 31 dicembre 2023 la possibilità di utilizzare il credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi. Viene inoltre esteso al 30 giugno 2023 il termine per la presentazione delle domande di contributo a fondo perduto per le imprese turistiche.

In ambito lavorativo, il Decreto introduce la proroga al 31 dicembre 2023 del blocco dei licenziamenti per le imprese che hanno beneficiato della cassa integrazione guadagni. Inoltre, viene esteso al 30 giugno 2023 il termine per la presentazione delle domande di Naspi (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego).

VUOI PARLARE CON UN MANAGER? CLICCA SULL'IMMAGINE.

Usa l'immagine per parlare con il nostro servizio clienti. Durante la pubblicazione, utilizza la parola "e-mail" per individuare la tua registrazione.

Il Milleproroghe contiene anche disposizioni in materia di sanità, prorogando al 31 dicembre 2023 l’obbligo di vaccinazione anti-Covid per gli operatori sanitari. Viene inoltre esteso al 30 giugno 2023 il termine per la presentazione delle domande di indennizzo per i danni subiti a causa della pandemia.

In conclusione, il Decreto Milleproroghe convertito in legge introduce numerose misure a sostegno di imprese e lavoratori, prorogando scadenze e introducendo nuove agevolazioni. È importante per gli interessati prendere nota delle novità e delle scadenze previste per poter beneficiare delle opportunità offerte.

Conclusione

Il decreto Milleproroghe è stato convertito in legge il 28 febbraio 2023, introducendo numerose novità e scadenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chat Icon