Concorso allievi marescialli Guardia di finanza 2025: Bando per 1198 posti

Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2025: 1198 posti per difendere l’Italia

Introduzione

Il concorso per Allievi Marescialli della Guardia di Finanza 2025 prevede l’assunzione di 1198 posti.

Bando Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2025: Requisiti e Scadenze

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha indetto il concorso pubblico per l’ammissione di 1198 allievi marescialli alla Guardia di Finanza per l’anno 2025. Il bando, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, stabilisce i requisiti e le scadenze per la partecipazione.

Per poter partecipare al concorso, i candidati devono essere cittadini italiani, aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il 26° anno di età alla data di scadenza del bando. Inoltre, devono essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado e non aver riportato condanne penali o procedimenti penali in corso.

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online, tramite il portale dedicato del Ministero dell’Economia e delle Finanze, entro il termine perentorio del 15 marzo 2025. La domanda deve essere corredata da una serie di documenti, tra cui il diploma di istruzione secondaria, un documento di identità valido e una fotografia recente.

Il concorso si articola in due prove scritte e una prova orale. Le prove scritte verteranno su materie di cultura generale, logica e ragionamento, matematica e lingua inglese. La prova orale, invece, consisterà in un colloquio sulle materie oggetto delle prove scritte e su argomenti di attualità.

I candidati che supereranno tutte le prove saranno ammessi al corso di formazione presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza di Coppito (L’Aquila). Il corso avrà una durata di due anni e comprenderà lezioni teoriche e pratiche, nonché attività di addestramento fisico e militare.

Al termine del corso, gli allievi marescialli saranno assegnati ai reparti operativi della Guardia di Finanza su tutto il territorio nazionale. Svolgeranno funzioni di polizia economico-finanziaria, contrasto all’evasione fiscale, contrabbando e riciclaggio di denaro.

Il concorso rappresenta un’importante opportunità per i giovani che desiderano intraprendere una carriera nella Guardia di Finanza, un corpo militare che svolge un ruolo fondamentale nella tutela degli interessi economici e finanziari dello Stato.

Preparazione al Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2025: Consigli e Materiali

Il concorso per Allievi Marescialli della Guardia di Finanza per l’anno 2025 è stato ufficialmente bandito, offrendo l’opportunità a 1198 candidati di entrare a far parte di questo prestigioso corpo militare. Il bando, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, stabilisce i requisiti e le modalità di partecipazione al concorso.

Per poter partecipare, i candidati devono essere cittadini italiani, aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il 26° anno di età alla data di scadenza del bando. Inoltre, devono essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado e non aver riportato condanne penali.

Il concorso si articola in due prove scritte, una prova orale e una prova di efficienza fisica. Le prove scritte vertono su materie quali diritto, economia, storia e cultura generale. La prova orale consiste in un colloquio su argomenti di cultura generale e attualità. La prova di efficienza fisica comprende esercizi di corsa, salto in lungo e trazioni alla sbarra.

Per prepararsi al concorso, è consigliabile studiare attentamente il bando e i programmi d’esame. Sono disponibili numerosi materiali di studio, tra cui manuali, dispense e corsi online. È inoltre importante esercitarsi nella risoluzione di quiz e simulazioni d’esame.

Oltre alla preparazione teorica, è fondamentale allenarsi fisicamente per affrontare al meglio la prova di efficienza fisica. È consigliabile seguire un programma di allenamento graduale che includa corsa, esercizi di potenziamento e stretching.

Il concorso per Allievi Marescialli della Guardia di Finanza rappresenta un’opportunità unica per entrare a far parte di un corpo militare d’élite. Con una preparazione adeguata e un impegno costante, i candidati possono aumentare le proprie possibilità di successo.

Prove Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2025: Tipologie e Valutazione

Il concorso per Allievi Marescialli della Guardia di Finanza del 2025 offre l’opportunità a 1198 candidati di entrare a far parte di un corpo militare prestigioso e altamente qualificato. Per accedere al concorso, i candidati devono soddisfare specifici requisiti, tra cui il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore e l’età compresa tra i 17 e i 26 anni.

Il concorso si articola in diverse prove, ciascuna delle quali valuta specifiche competenze e abilità. La prima prova, scritta, consiste in un test di cultura generale e logica, nonché in una prova di lingua inglese. I candidati che superano la prima prova accedono alla seconda, che comprende prove fisiche e attitudinali. Le prove fisiche verificano la resistenza, la forza e l’agilità dei candidati, mentre le prove attitudinali valutano le loro capacità cognitive, psicologiche e di problem solving.

La terza prova, orale, è riservata ai candidati che hanno superato le prove precedenti. Essa consiste in un colloquio che approfondisce le conoscenze e le motivazioni dei candidati, nonché in una prova di lingua straniera. I candidati che superano anche la terza prova vengono ammessi al corso di formazione presso l’Accademia della Guardia di Finanza, che ha una durata di due anni.

VUOI PARLARE CON UN MANAGER? CLICCA SULL'IMMAGINE.

Usa l'immagine per parlare con il nostro servizio clienti. Durante la pubblicazione, utilizza la parola "e-mail" per individuare la tua registrazione.

Durante il corso di formazione, gli Allievi Marescialli acquisiscono le competenze tecniche e operative necessarie per svolgere le funzioni di Maresciallo della Guardia di Finanza. Al termine del corso, i candidati vengono assegnati a reparti operativi su tutto il territorio nazionale, dove svolgono attività di controllo economico-finanziario, contrasto all’evasione fiscale e alla criminalità organizzata.

Il concorso per Allievi Marescialli della Guardia di Finanza rappresenta un’opportunità unica per i giovani che desiderano intraprendere una carriera in un corpo militare d’élite, contribuendo alla sicurezza e alla legalità del Paese. Per prepararsi al concorso, è consigliabile studiare attentamente il bando e i programmi d’esame, nonché esercitarsi con prove simulate e test di cultura generale.

Conclusione

Il concorso per Allievi Marescialli della Guardia di Finanza 2025 prevede l’assunzione di 1198 candidati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chat Icon