Bonus agevolazioni assunzioni under 35: requisiti e modalità

Assumi giovani, ottieni bonus

Introduzione

Le agevolazioni per le assunzioni di giovani under 35 sono misure di sostegno economico previste dal governo italiano per favorire l’inserimento lavorativo dei giovani.

Requisiti per le agevolazioni assunzioni under 35

Il governo ha introdotto bonus agevolazioni per le assunzioni di lavoratori under 35, al fine di promuovere l’occupazione giovanile. Queste agevolazioni sono disponibili per le aziende che assumono giovani disoccupati o inoccupati da almeno sei mesi.

Per beneficiare delle agevolazioni, le aziende devono soddisfare determinati requisiti. Innanzitutto, il lavoratore assunto deve avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni. Inoltre, deve essere disoccupato o inoccupato da almeno sei mesi e deve essere iscritto al Centro per l’Impiego.

Le agevolazioni consistono in un bonus di 6.000 euro per ogni lavoratore assunto, erogato in due rate annuali. La prima rata viene erogata al momento dell’assunzione, mentre la seconda rata viene erogata dopo un anno di lavoro.

Per richiedere le agevolazioni, le aziende devono presentare una domanda all’INPS entro 60 giorni dall’assunzione. La domanda deve essere corredata da una serie di documenti, tra cui il contratto di lavoro, il certificato di iscrizione al Centro per l’Impiego e l’attestazione di disoccupazione o inattività.

L’INPS verificherà la correttezza della domanda e, se approvata, erogherà le agevolazioni all’azienda. Le agevolazioni sono cumulabili con altre agevolazioni previste per le assunzioni, come il bonus assunzioni Sud.

Le agevolazioni assunzioni under 35 rappresentano un’importante opportunità per le aziende che desiderano assumere giovani lavoratori. Queste agevolazioni possono contribuire a ridurre i costi di assunzione e a promuovere l’occupazione giovanile.

Modalità di richiesta delle agevolazioni assunzioni under 35

Il governo ha introdotto bonus agevolazioni per le assunzioni di lavoratori under 35, al fine di promuovere l’occupazione giovanile. Queste agevolazioni sono disponibili per le aziende che assumono lavoratori di età compresa tra i 18 e i 35 anni, a tempo indeterminato o con contratto di apprendistato.

Per beneficiare delle agevolazioni, le aziende devono soddisfare determinati requisiti. Innanzitutto, devono essere iscritte all’INPS e avere la sede legale o una unità locale in Italia. Inoltre, non devono aver effettuato licenziamenti collettivi nei 12 mesi precedenti l’assunzione.

L’importo dell’agevolazione varia a seconda del tipo di contratto e dell’età del lavoratore. Per i contratti a tempo indeterminato, l’agevolazione è pari a 6.000 euro per i lavoratori di età compresa tra i 18 e i 29 anni, e a 3.000 euro per quelli di età compresa tra i 30 e i 35 anni. Per i contratti di apprendistato, l’agevolazione è pari a 3.000 euro per i lavoratori di età compresa tra i 18 e i 29 anni.

Le aziende possono richiedere le agevolazioni tramite il portale INPS, utilizzando il servizio “Domanda agevolazioni assunzioni under 35”. Per presentare la domanda, è necessario disporre di un PIN INPS o di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

La domanda deve essere presentata entro 120 giorni dalla data di assunzione del lavoratore. All’interno della domanda, le aziende devono indicare i dati del lavoratore, il tipo di contratto e l’importo dell’agevolazione richiesta.

L’INPS verificherà la correttezza della domanda e, in caso di esito positivo, erogherà l’agevolazione all’azienda tramite bonifico bancario. L’erogazione dell’agevolazione è subordinata alla presentazione, da parte dell’azienda, di una dichiarazione di mantenimento dell’occupazione per almeno 12 mesi dalla data di assunzione.

In caso di cessazione del rapporto di lavoro prima del termine di 12 mesi, l’azienda è tenuta a restituire l’agevolazione all’INPS.

Vantaggi delle agevolazioni assunzioni under 35

Le agevolazioni assunzioni under 35 rappresentano un’opportunità preziosa per le aziende che desiderano assumere giovani talenti. Questi incentivi offrono una serie di vantaggi che possono ridurre i costi di assunzione e promuovere la crescita aziendale.

Uno dei principali vantaggi delle agevolazioni assunzioni under 35 è la riduzione dei contributi previdenziali. Le aziende che assumono lavoratori di età inferiore ai 35 anni possono beneficiare di una riduzione del 50% dei contributi previdenziali per un periodo massimo di 36 mesi. Ciò può comportare risparmi significativi sui costi del lavoro, consentendo alle aziende di investire maggiormente nella formazione e nello sviluppo dei dipendenti.

Inoltre, le agevolazioni assunzioni under 35 includono anche esenzioni fiscali. Le aziende possono detrarre dall’imponibile IRPEF il 50% delle spese sostenute per l’assunzione di giovani lavoratori, fino a un massimo di 3.000 euro per dipendente. Questa detrazione può ulteriormente ridurre i costi di assunzione e migliorare la redditività aziendale.

Oltre ai vantaggi finanziari, le agevolazioni assunzioni under 35 offrono anche benefici strategici. L’assunzione di giovani talenti può portare nuove idee, prospettive innovative e un’elevata motivazione all’interno dell’azienda. I giovani lavoratori spesso hanno una forte etica del lavoro e sono desiderosi di imparare e crescere, il che può contribuire alla crescita e al successo aziendale a lungo termine.

Per beneficiare delle agevolazioni assunzioni under 35, le aziende devono soddisfare determinati requisiti. Il lavoratore assunto deve avere un’età inferiore ai 35 anni al momento dell’assunzione e deve essere assunto con un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di durata superiore a 6 mesi. Inoltre, l’azienda deve essere in regola con gli obblighi contributivi e non deve aver beneficiato di altre agevolazioni per l’assunzione dello stesso lavoratore.

Le modalità per richiedere le agevolazioni assunzioni under 35 sono relativamente semplici. Le aziende devono presentare una domanda all’INPS entro 90 giorni dall’assunzione del lavoratore. La domanda deve essere corredata da una serie di documenti, tra cui il contratto di lavoro, il documento di identità del lavoratore e la dichiarazione di regolarità contributiva.

VUOI PARLARE CON UN MANAGER? CLICCA SULL'IMMAGINE.

Usa l'immagine per parlare con il nostro servizio clienti. Durante la pubblicazione, utilizza la parola "e-mail" per individuare la tua registrazione.

In conclusione, le agevolazioni assunzioni under 35 offrono una serie di vantaggi finanziari e strategici per le aziende che desiderano assumere giovani talenti. La riduzione dei contributi previdenziali, le esenzioni fiscali e i benefici strategici rendono queste agevolazioni un’opportunità preziosa per le aziende che cercano di crescere e prosperare.

Conclusione

**Conclusione**

Le agevolazioni per le assunzioni di under 35 sono un’opportunità per le aziende di ridurre i costi di assunzione e sostenere l’occupazione giovanile. Per beneficiare di queste agevolazioni, le aziende devono soddisfare determinati requisiti e seguire le modalità previste dalla normativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chat Icon