Cosa contiene il Decreto Milleproroghe 2025: 15 punti e testo PDF

Decreto Milleproroghe 2025: 15 punti chiave e testo PDF

Introduzione

Il Decreto Milleproroghe 2025 contiene 15 punti principali:

1. Proroga dello stato di emergenza per la pandemia di COVID-19
2. Proroga del Superbonus 110%
3. Proroga del bonus facciate
4. Proroga del bonus mobili
5. Proroga del bonus verde
6. Proroga del bonus cultura
7. Proroga del bonus trasporti
8. Proroga del bonus psicologo
9. Proroga del bonus baby sitter
10. Proroga del bonus asilo nido
11. Proroga del bonus vacanze
12. Proroga del bonus terme
13. Proroga del bonus sport
14. Proroga del bonus cinema
15. Proroga del bonus teatro

Proroga delle misure anti-Covid

Il Decreto Milleproroghe 2025, approvato dal Consiglio dei Ministri, introduce una serie di proroghe e modifiche a disposizioni normative in scadenza. Tra queste, particolare attenzione è rivolta alle misure anti-Covid, che vengono estese fino al 31 dicembre 2025.

In particolare, il decreto proroga:

1. L’obbligo di indossare mascherine FFP2 nei luoghi al chiuso ad alta affluenza, come mezzi di trasporto, cinema e teatri.
2. L’obbligo di esibire il Green Pass base per accedere a strutture sanitarie e RSA.
3. La possibilità per i datori di lavoro di richiedere il Green Pass base ai propri dipendenti.
4. La validità delle certificazioni verdi rilasciate a seguito di vaccinazione o guarigione.
5. La possibilità di effettuare tamponi rapidi gratuiti presso le farmacie.
6. I finanziamenti per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e per la sanificazione degli ambienti.
7. Le misure di sostegno economico per le imprese e i lavoratori colpiti dalla pandemia.
8. La sospensione dei termini di prescrizione e decadenza per le procedure amministrative e giudiziarie.
9. La proroga dei contratti a tempo determinato nel settore sanitario.
10. La possibilità di svolgere il lavoro agile per i dipendenti pubblici.
11. La proroga dei termini per la presentazione delle domande di indennità di disoccupazione.
12. La proroga dei termini per la presentazione delle domande di cassa integrazione.
13. La proroga dei termini per la presentazione delle domande di bonus sociali.
14. La proroga dei termini per la presentazione delle domande di reddito di cittadinanza.
15. La proroga dei termini per la presentazione delle domande di assegno unico e universale.

Il testo completo del Decreto Milleproroghe 2025 è disponibile in formato PDF sul sito web del Governo. Le misure anti-Covid prorogate dal decreto sono volte a garantire la tutela della salute pubblica e a sostenere l’economia e il lavoro in un momento ancora delicato per il Paese.

Modifiche al Superbonus 110%

Il Decreto Milleproroghe 2025, approvato dal Consiglio dei Ministri, introduce numerose modifiche al Superbonus 110%, una misura volta a incentivare gli interventi di efficientamento energetico e antisismico degli edifici.

Innanzitutto, il decreto proroga al 31 dicembre 2025 la possibilità di usufruire del Superbonus per i condomini e per le persone fisiche che possiedono al massimo quattro unità immobiliari. Tuttavia, per le villette unifamiliari, la proroga è limitata al 31 marzo 2023.

Inoltre, il decreto introduce un meccanismo di cessione del credito e dello sconto in fattura solo per gli interventi effettuati dai condomini e dalle persone fisiche che possiedono al massimo quattro unità immobiliari. Per gli altri soggetti, la cessione del credito e lo sconto in fattura sono consentiti solo per gli interventi iniziati entro il 30 settembre 2023.

Il decreto prevede anche una riduzione dell’aliquota del Superbonus dal 110% al 90% per gli interventi effettuati dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, e al 70% per gli interventi effettuati dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024.

Inoltre, il decreto introduce un limite di spesa per gli interventi di efficientamento energetico, fissato a 30.000 euro per unità immobiliare. Per gli interventi antisismici, il limite di spesa è di 96.000 euro per unità immobiliare.

Il decreto prevede anche una serie di misure per contrastare le frodi, tra cui l’obbligo di asseverazione dei tecnici abilitati e l’introduzione di un visto di conformità rilasciato dall’Agenzia delle Entrate.

Infine, il decreto contiene una serie di altre disposizioni, tra cui la proroga del bonus facciate al 60% fino al 31 dicembre 2024 e l’introduzione di un nuovo bonus per l’installazione di impianti fotovoltaici.

Per consultare il testo completo del Decreto Milleproroghe 2025, è possibile scaricarlo dal sito web della Gazzetta Ufficiale.

Rinvio dell’entrata in vigore della riforma Cartabia

Il Decreto Milleproroghe 2025, approvato dal Consiglio dei Ministri, introduce una serie di proroghe e modifiche a disposizioni legislative in scadenza. Tra le misure più significative, spicca il rinvio dell’entrata in vigore della riforma Cartabia, inizialmente prevista per il 1° gennaio 2025.

Il rinvio è stato deciso per consentire un’adeguata preparazione all’attuazione della riforma, che prevede una profonda revisione del sistema processuale penale. La nuova data di entrata in vigore è stata fissata al 1° gennaio 2026.

Oltre al rinvio della riforma Cartabia, il Decreto Milleproroghe 2025 contiene altre 14 misure, tra cui:

* Proroga dello stato di emergenza per la pandemia di COVID-19 fino al 31 marzo 2025
* Proroga del Superbonus 110% per le villette unifamiliari fino al 31 dicembre 2025
* Proroga del bonus trasporti fino al 31 dicembre 2025
* Proroga del bonus psicologo fino al 31 dicembre 2025
* Proroga del bonus cultura per i diciottenni fino al 31 dicembre 2025
* Proroga del bonus baby-sitter fino al 31 dicembre 2025
* Proroga del bonus asilo nido fino al 31 dicembre 2025
* Proroga del bonus sociale elettrico e gas fino al 31 dicembre 2025
* Proroga del bonus idrico fino al 31 dicembre 2025
* Proroga del bonus verde fino al 31 dicembre 2025
* Proroga del bonus facciate fino al 31 dicembre 2025
* Proroga del bonus mobili ed elettrodomestici fino al 31 dicembre 2025
* Proroga del bonus ristrutturazioni fino al 31 dicembre 2025
* Proroga del bonus casa fino al 31 dicembre 2025

Il testo completo del Decreto Milleproroghe 2025 è disponibile in formato PDF sul sito web del Governo.

Conclusione

**Conclusione**

VUOI PARLARE CON UN MANAGER? CLICCA SULL'IMMAGINE.

Usa l'immagine per parlare con il nostro servizio clienti. Durante la pubblicazione, utilizza la parola "e-mail" per individuare la tua registrazione.

Il Decreto Milleproroghe 2025 contiene 15 punti che riguardano una vasta gamma di settori, tra cui:

* Proroga delle concessioni balneari
* Proroga del Superbonus 110%
* Proroga del bonus trasporti
* Proroga del bonus psicologo
* Proroga del bonus cultura
* Proroga del bonus facciate
* Proroga del bonus mobili
* Proroga del bonus verde
* Proroga del bonus idrico
* Proroga del bonus ristrutturazioni
* Proroga del bonus casa
* Proroga del bonus affitto
* Proroga del bonus sociale
* Proroga del bonus gas
* Proroga del bonus luce

Il testo PDF del Decreto Milleproroghe 2025 è disponibile online.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chat Icon