Webuild: al via i lavori dello stabilimento NSIF e previste 440 assunzioni

Webuild: al via i lavori dello stabilimento NSIF, 440 assunzioni in arrivo

Introduzione

Webuild, società italiana di costruzioni, ha avviato i lavori per la realizzazione dello stabilimento NSIF (Nucleo di Supporto e Integrazione Finale) a Grottaglie, in provincia di Taranto. Il progetto prevede l’assunzione di 440 persone.

Webuild: al via i lavori dello stabilimento NSIF

Webuild, leader globale nelle costruzioni e nelle infrastrutture, ha dato il via ai lavori per la realizzazione del nuovo stabilimento NSIF (Nucleo di Supporto Industriale e Formazione) a Taranto. L’impianto, che sorgerà su un’area di circa 100.000 metri quadrati, sarà dedicato alla produzione di moduli per la costruzione di piattaforme offshore destinate all’estrazione di gas naturale.

Il progetto, che prevede un investimento complessivo di circa 150 milioni di euro, creerà 440 nuovi posti di lavoro diretti e indiretti, contribuendo alla riqualificazione del territorio e allo sviluppo economico della regione. La costruzione dello stabilimento, che si concluderà entro il 2024, sarà realizzata in collaborazione con Saipem, partner di Webuild nel consorzio che si è aggiudicato la commessa.

L’impianto NSIF sarà dotato di tecnologie all’avanguardia e sarà in grado di produrre moduli di grandi dimensioni, fino a 2.000 tonnellate ciascuno. Questi moduli saranno poi assemblati in mare per formare le piattaforme offshore, che verranno utilizzate per l’estrazione di gas naturale dai giacimenti sottomarini.

La realizzazione dello stabilimento NSIF rappresenta un passo importante per Webuild nel settore dell’energia offshore, in cui il Gruppo ha già maturato una significativa esperienza nella costruzione di piattaforme e infrastrutture marine. L’impianto contribuirà inoltre alla crescita del settore energetico italiano, supportando la transizione verso fonti di energia più sostenibili.

Webuild è impegnata da sempre nella promozione di progetti sostenibili e innovativi, che contribuiscano allo sviluppo economico e sociale delle comunità in cui opera. La costruzione dello stabilimento NSIF si inserisce in questa strategia, creando nuove opportunità di lavoro e contribuendo alla crescita del settore energetico italiano.

Webuild: previste 440 assunzioni

Webuild, leader globale nelle costruzioni e nelle infrastrutture, ha dato il via ai lavori per la realizzazione del nuovo stabilimento NSIF (National Steel Industry Factory) a Port Said, in Egitto. Il progetto, del valore di 1,2 miliardi di euro, prevede la costruzione di un impianto siderurgico all’avanguardia che produrrà 1,5 milioni di tonnellate di acciaio all’anno.

La costruzione dello stabilimento NSIF creerà 440 nuovi posti di lavoro, contribuendo a stimolare l’economia locale e a creare opportunità di carriera per i residenti. Webuild ha già avviato il processo di assunzione, dando priorità ai candidati locali e alle donne.

Il nuovo stabilimento sarà dotato di tecnologie all’avanguardia e di sistemi di sicurezza avanzati, garantendo elevati standard di produzione e sicurezza sul lavoro. Inoltre, l’impianto sarà progettato per essere sostenibile dal punto di vista ambientale, con misure per ridurre le emissioni e il consumo di energia.

La costruzione dello stabilimento NSIF è un progetto chiave per l’Egitto, poiché contribuirà a soddisfare la crescente domanda di acciaio del Paese e a rafforzare la sua industria siderurgica. Il progetto è anche un esempio dell’impegno di Webuild nello sviluppo di infrastrutture sostenibili e nella creazione di opportunità economiche nelle comunità in cui opera.

Webuild ha una lunga esperienza nella costruzione di impianti siderurgici in tutto il mondo. L’azienda ha recentemente completato la costruzione dell’impianto siderurgico di Sohar in Oman, uno dei più grandi e moderni impianti del Medio Oriente.

L’avvio dei lavori dello stabilimento NSIF rappresenta un passo significativo per Webuild e per l’Egitto. Il progetto contribuirà a creare posti di lavoro, a stimolare l’economia e a fornire al Paese un impianto siderurgico all’avanguardia.

Webuild: l’impatto economico del nuovo stabilimento NSIF

Webuild, leader globale nelle costruzioni e nelle infrastrutture, ha dato il via ai lavori del nuovo stabilimento NSIF (Nucleo di Supporto Industriale e Fabbricazione) a Piombino, in Toscana. L’impianto, che si estenderà su una superficie di oltre 100.000 metri quadrati, sarà dedicato alla produzione di moduli per parchi eolici offshore.

L’investimento complessivo per la realizzazione dello stabilimento ammonta a circa 200 milioni di euro, di cui 100 milioni di euro finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La costruzione dello stabilimento creerà circa 440 nuovi posti di lavoro diretti, oltre a generare un indotto significativo per le imprese locali.

L’impatto economico del nuovo stabilimento NSIF si estenderà ben oltre la fase di costruzione. Una volta operativo, l’impianto produrrà moduli per parchi eolici offshore, contribuendo alla transizione energetica dell’Italia e alla creazione di una filiera industriale nazionale nel settore delle energie rinnovabili.

VUOI PARLARE CON UN MANAGER? CLICCA SULL'IMMAGINE.

Usa l'immagine per parlare con il nostro servizio clienti. Durante la pubblicazione, utilizza la parola "e-mail" per individuare la tua registrazione.

Inoltre, lo stabilimento NSIF fungerà da centro di ricerca e sviluppo per le tecnologie eoliche offshore, promuovendo l’innovazione e la crescita economica nella regione. La presenza di un impianto di produzione di moduli eolici offshore in Italia rafforzerà la competitività del Paese nel settore delle energie rinnovabili e attirerà investimenti internazionali.

L’avvio dei lavori dello stabilimento NSIF rappresenta un passo significativo per Webuild e per l’Italia. L’impianto non solo creerà posti di lavoro e stimolerà la crescita economica, ma contribuirà anche alla transizione energetica del Paese e alla creazione di una filiera industriale nazionale nel settore delle energie rinnovabili.

Conclusione

Webuild ha avviato i lavori per lo stabilimento NSIF, con previsioni di 440 assunzioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chat Icon